IL LEUDO DI MOSE’ BORDERO

 

 

CASA GOTTUZZO

Rione Scogli – Chiavari

 

Nel 1997 il Comandante Ernani Andreatta fonda il Museo Marinaro Tommasino-Andreatta che prende il nome anche dal suo co-fondatore Franco Tommasino detto “Mario”.

  

Sino al 2001 viene ospitato nei locali sottostrada dell’Antica Casa Gotuzzo a Chiavari. Dal 2001 sino al 2008 il Museo è stato ospitato presso gli uffici della Promo-provincia a Calvari, in Val Fontanabuona. Nel 2008, la Scuola Telecomunicazioni FFAA di Chiavari, consapevole della rilevanza storica e tradizionale del Museo Marinaro e allo scopo di preservarne e valorizzarne il patrimonio culturale decise di ospitarlo al suo interno assieme alla notevole biblioteca, principalmente di mare, che raccoglie oltre 6.000 volumi.

Proprio nel 2013 il Museo Marinaro Tommasino-Andreatta ha avuto il riconoscimento dello (SMM) Stato Maggiore della Marina e nel completamento della pratica di acquisizione da parte del Ministero della Marina, sarà affiancato ai Musei Navali di Venezia e di La Spezia.

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, accertato l’interesse culturale della raccolta ne ha proposto la tutela e la valorizzazione con modalità da concordare.

 

Sono stati scritti molti libri ed articoli sul LEUDO che per noi rivieraschi rappresenta un pezzo di storia nata, navigata e vissuta nel levante ligure. Anche noi di Mare Nostrum Rapallo abbiamo scritto “quasi tutto” su questa imbarcazione che ancora oggi ci attira, c’incuriosisce ed ogni volta che trattiamo questo argomento, scopriamo dentro di noi un desiderio sempre più forte di conoscenza!

L’occasione per ritornare sul mondo dei LEUDI ce l’ha data, ancora una volta, il nostro socio fondatore Comandante Ernani “Nanni” Andreatta i cui avi, come sapete, costruivano grandi velieri oceanici, ma anche i LEUDI nel Cantiere di famiglia nel Rione Scogli a Chiavari.

 

MUSEO MARINARO TOMMASINO-ANDREATTA – CHIAVARI

https://www.marenostrumrapallo.it/nanni-2/

 

 

 

Amedeo Devoto, dipinto di due Leudi ancorati nella zona antistante le CLARISSE. Sullo sfondo si scorge il cinquecentesco Castello di Rapallo con relativa didascalia.

La foto è la copia “perfetta” che si può ammirare nel Museo Marinaro – L’originale si trova nell’entrata di casa Gottuzzo-Andreatta per omaggiare il LEUDO  ed anche la città di Rapallo.

 

 

LA STORIA DEI LEUDI NON E’ ANCORA FINITA … 

IL LEUDO DI MOSE’ BORDERO

 

Andreatta  racconta: Nel Novembre 2020, siamo stati invitati a visitare il leudo in costruzione di Mosé Bordero. Il compianto Sindaco di Chiavari Marco di Capua con suo padre Pino, ex Maestro d’Ascia con cantiere a Lavagna in via Dei Devoto (per anni ha sfornato un gozzo al mese)”.

 

 

Da sinistra Mosé Bordero, Pino Capua, Ernani Andreatta ed il compianto sindaco di Chiavari, Marco Capua.

 

 

 

 

 

 

Giancarlo Boaretto racconta: 

Mosè Bordero sta completando un LEUDO, realizzato il legno lamellare – lui è a metà tra gli 80 e i 90… Pochi fogli costruttivi gli sono bastati; con l’aiuto di PC – un ingegnere abilitato ha firmato il suo progetto.     

credits: Teleradiopace

Quando si commissionava un nuovo leudo, la prima cosa da fare era di decidere la lunghezza… il mastro d’ascia e il committente si incontravano sulla spiaggia, il maestro lanciava un sasso: “va bene così?”, se no, non un altro sasso … un numero in metri non sarebbe stato capito da nessuno…

Cos’hanno scritto i media?

01 Aprile 2010 | in categoria/e attualità

 

 

RICOMPAIONO I LEUDI 

Su facebook migliaia di fan e Mosé Bordero, maestro d’ascia, ne costruisce uno.

 

 

LeudoFELICE MANIN

 

Tornano i LEUDI sulle spiagge del Levante. Si tratta di antiche barche a vela latina, nate e diffuse nel golfo del Tigullio. Il loro disegno inconfondibile è apprezzato in tutto il mondo: gli Stati Uniti alcuni anni fa hanno restituito il Felice Manin alla Liguria, che però lo ha tragicamente lasciato marcire sulla darsena di Spezia.

 

Il nome LEUDO deriva dalla forma di “liuto”, le barche venivano utilizzate per il commercio di olio, vino, sabbia, pecorino con l’isola d’Elba e la Sardegna. I LEUDI sono stati una fonte di ricchezza e di scambi culturali: fino agli anni ’80. Sestri Levante era la città più aperta e dinamica del Levante, essendo terra di imprenditori e commercianti che andavano da soli per il Mediterraneo.


Adesso si cerca di recuperare alcune delle barche che riempivano le baie e le spiagge, da Riva Trigoso a Chiavari, e
Mosé Bordero sta costruendo da solo con l’arte dei maestri d’ascia un nuovo leudo, in un capannone di Casarza Ligure.

Non è da solo: Giovanna Bregante–imprenditrice nel settore turistico e componente di un’antica famiglia sestrina – cerca di riportare in città la cultura della marineria. In attesa di un’associazione, è nato il gruppo Facebook “Tornano i leudi da ponente”, in crescita continua, grazie a una serie di felici concause, a partire dalla meritoria opera di Bordero. “Questi antichi simboli non fanno parte delle cose da buttare, ma possono essere decisivi per far ripartire il settore turistico”, sostiene Giovanna Bregante.

  
Anche altrove si ritorna alla tradizione del mare. A Chiavari il comandante Ernani Andreatta ha creato il museo della marineria in “piazzetta dei pescatori”. E’ chiavarese anche Luciano Costa, ora trasferitosi a Modena da dove cerca di salvare dal degrado tre barche tra cui un
leudo. Il problema principale è quello dei costi necessari per recuperare dei monumenti di straordinario valore, dei musei vivi da piazzare in mare e sulle spiagge per connotare il paesaggio marino e dare al Tigullio un profilo finalmente diverso da Rimini o dalla Costa Brava. Si deve evitare il ricorso alla logica perdente dei finanziamenti pubblici (necessari solo per la fase iniziale). Il Comune di Lavagna aveva risistemato un leudo, dedicandolo al “charteraggio”, ma l’esperimento è fallito.

Servono piuttosto imprenditori privati con idee dinamiche. 

Si potrebbero trasformare i leudi in boutique naviganti o in ristoranti con menu di mare straordinari. Si creerebbe così un’offerta turistica unica e imbattibile. Meglio però pranzare su leudi ormeggiati, per evitare che il cibo vada di traverso…

 
Ridare al
leudo la sua missione commerciale originale è una via di salvezza fantastica, se vogliamo utilizzarli anche per finalità culturali pubbliche senza gravare sui bilanci comunali. 
Si deve fare attenzione alle museificazioni pure e semplici: un disegno di Legge dell’on. Mondello giace in parlamento da anni, ma il comune di Sestri Levante si è impadronito dell’idea ed ha imposto alla Regione il finanziamento di 300.000 euro per la realizzazione di un Museo del mare nel Palazzo Fascie-Rossi.

 
Una determinazione dirigenziale del 2008 ha appaltato alla coop Terramare l’incarico di recuperare dati e documenti sui
leudi e la marineria (con una spesa di 20.000 euro). Tra i siti indicati per lo studio non risultano i pur ricchi archivi del Comune di Sestri, da troppi anni abbandonati al loro destino in Piemonte.

 

 

(ANSA) – SESTRI LEVANTE, 22 MAG.2021 – Varo storico oggi a Sestri Levante: è tornato in acqua l’ultimo leudo navigante della Liguria il:

“NUOVO AIUTO DI DIO”

Il leudo è una barca a vela latina che ancora fino alla fine del Novecento veniva utilizzata in Liguria per attività di trasporto merci.

L’ imbarcazione varata oggi è lunga 15 metri, oltre a 5 metri del bompresso, fu costruita a Sestri Levante nel 1925, navigò verso la Sardegna per il trasporto del formaggio e l’Isola d’Elba per il trasporto di vino per poi cessare la attività commerciale. Dopo decenni di sosta sull’arenile nel 2010 nacque l’Associazione amici del leudo che con numerose iniziative promozionali è riuscita a riportare il ‘Nuovo aiuto di Dio’ agli antichi fasti. Rifatti i circa 150 metri quadrati di velatura latina e sistemato il fasciame il leudo, che può trasportare fino a 20 persone, dalla prossima settimana inizierà il suo programma estivo di mini crociere nel mar Ligure oltre ad alcuni concerti musicali che saranno organizzati nel porto sestrese.  
Arriva dalla Scozia un aiuto per risistemare il Nuovo Aiuto di Dio, unico leudo sopravvissuto sulle spiagge di Sestri Levante. I lavori saranno eseguiti in spiaggia col contributo del Consorzio Tassano. L’armatore, il commercialista Traversaro, pensa di tornare al varo e all’alaggio annuale della barca, un evento che già di per sé costituisce uno spettacolo di sicuro richiamo.
Paolo Della Sala

 

LEVANTE NEWSLA VOCE DEL TIGULLIO

Sabato 8 gennaio alle 17.00, nella sede della Lega Navale di Chiavari (box 51 porto turistico), si chiuderà la rassegna culturale “Uomini e Navi”. Protagonista dell’ultimo incontro sarà Mosè Agostino Bordero, che parlerà dell’incantevole mondo dei leudi, splendide barche, viste con gli occhi e l’esperienza di un comandante ed armatore. Bordero sta costruendo da anni, con le proprie forze, la copia fedele dell’antico leudo presente in passeggiata mare a Sestri Levante, chiamato “Con l’aiuto di Dio”. Un lavoro portato avanti con passione e tenacia, per un progetto tutto da scoprire.

“E’ da 3 anni che sto portando avanti questo lavoro nel cantiere di Masso (Casarza ligure) – racconta Mosé Bordero – Un leudo di due metri più grande rispetto alla sua copia, in passeggiata mare a Sestri levante e del quale possiedo il piano di costruzione. La barca potrà trasportare 300 quintali e andare in mare: il varo, quando Dio vorrà, ma la costruzione è già a buon punto. Oggi, grazie al computer, a colle innovative e nuovi materiali, anche un non maestro d’ascia come me può costruire un favoloso leudo”.

 

Mosè Agostino Bordero

“Uomini e Navi” è un ciclo di incontri promossi dalla Lega Navale di Chiavari e Lavagna, patrocinati dalla Provincia di Genova e dal Comune di Chiavati, nati con l’obiettivo di sviluppare ed incentivare la cultura del mare. La rassegna è giunta quest’anno alla terza edizione: 8 gli incontri svoltisi con esperti, in settori diversi, del vasto patrimonio del mare, a partire dal 6 novembre sino all’8 gennaio.

L’appuntamento si è svolto al sabato, alle 17, nella sede della Lega Navale guidata dal presidente Gian Battista Nicolini: luogo, il porto turistico di Chiavari Amm. Luigi Gatti, nel box numero 51. Durante i pomeriggi gli incontri sono stati affiancati da video e proiezioni, per una visione completa del tema affrontato.

 Video girato nel Dicembre 2009

http://www.youtube.com/watch?v=F8ThU4qhXC8&feature=player_embedded#!

Il leudo di Mosè Bordero esce dal capannone

06 Settembre 2012 alle 13:541 minuto di lettura

 

 

 

Casarza Ligure – Il primo passo è compiuto. Il leudo di Mosè Bordero si trova oltre la soglia del capannone dove è stato, almeno fin qui, costruito. Ieri mattina, una gru l’ha sollevato e poggiato sopra il camion che stamattina lo ha condotto in via De Gasperi, nell’area accanto alla cooperativa Tassano messa a disposizione dal Comune di Casarza. 

Malgrado non sia ancora finito, è già abbastanza solido perché poggi su due cunei laterali “ – afferma Bordero, unico costruttore di “Con l’aiuto di Dio” -. “Occorrerà una mezz’ora per raggiungere il parcheggio e poi un mesetto per montare le capriate a protezione del leudo e proseguire i lavori”.

Sul piazzale, tappa del primo viaggio, del leudo su strada”, Bordero costruirà anche la copertura in legno che gli consentirà di ultimare i lavori in sicurezza, senza la preoccupazione delle intemperie. 

Il capannone di Masso, dove si trovava fino a ieri, ha dovuto abbandonarlo per via del contratto di locazione scaduto e rinnovato dal proprietario con un altro inquilino. Quando aveva scelto la scadenza, confermando di lasciare il sito alla fine di maggio, Bordero contava di spostarsi sulla spiaggia di Riva, per trasformare la sua impresa – la costruzione di un leudo in solitaria, all’età di 83 anni – in un’esperienza pubblica, culturale e didattica.

«Pensavo di finire il lavoro nel posto che un tempo brulicava di leudi, non a caso ribattezzati “rivani” – afferma -. Con un po’ di rammarico ho dovuto abbandonare quella possibilità, perché contro la burocrazia preferisco non scontrarmi».

Ripete che se gli intoppi e le difficoltà tecniche non lo spaventano, delle scartoffie ha timore eccome. 

Sulla spiaggia di Riva non avrebbe potuto montare la copertura in legno, ma accontentarsi di un telone provvisorio; e visto che la decisione definitiva continuava a slittare ha tentato con l’amministrazione di Casarza che ha detto sì alla sua richiesta. Da domani e per un paio d’anni ancora, Bordero, maestro d’ascia autodidatta, sarà in via De Gasperi a martellare, aggiungere componenti e rifiniture alla barca di cui va fiero: «è il simbolo dell’intelligenza dei liguri» dice, aggiungendo che alcuni conoscenti stanno avviando la pratica per annoverarlo come patrimonio dell’umanità dell’Unesco.

 

LEUDO

“NUOVO AIUTO DI DIO”

Una vela latina

impaginazione e foto di Pighin  (SESTANTE)

 

Il “Nuovo Aiuto di Dio”, quando ormai tutto sembrava perduto, è stato restaurato da Mosé Bordero.

 

Racconta Pighin: [ nel 2002 Bordero mi permise di salire a bordo del Leudo per fare un po’ di documentazione fotografica … sapevo che era una occasione quasi irripetibile … con questo spirito, e con molto meno esperienza di adesso con la fotocamera, ho proceduto tentando di non dimenticare nulla … intanto è documentata l’ancora originale, che ora non c’è più perché rubata … n.d.r. ]

… Pensate che nel 1800 due velieri, al largo di Vernazza, sono entrati in collisione; poi c’è stato un processo e chi ha sbagliato è stato condannato perché aveva creato intralcio sulla “pubblica via”. Quindi il mare era considerato la “pubblica via”, non c’erano altri mezzi. Quindi era necessario avere un veliero che fosse veloce, che avesse una grossa capacità di carico e che contemporaneamente avesse un’ottima tenuta di mare … 

È lungo da 15 a 16 metri, perché? Perché ha un peso che può essere tirato in secco sulle spiagge, se fosse più grande potrebbe creare dei problemi per tirare in secco sulle spiagge. Perché tirare in secco? …

Per la mancanza di una rete capillare di porti, ma anche per economia nella gestione … stare all’ancora in un porto attrezzato può costare, stare in mare tutto l’anno a fronte di pochi viaggi brevi avrebbe causato maggiore usura dell’opera viva, con relative spese … le spiagge di Riva e Sestri Levante erano gratuite … quando erano in secco i leudi erano coperti da teli, ricordo la cura infinita, quotidiana, nel controllare che essi coprissero il sole in modo perfetto … sapevo che ciò era molto importante per preservare lo scafo dalle intemperie, e che, cosa ancora più importante, era “non spendere” in manutenzione, avrebbe compromesso la sussistenza dell’impresa … n.d.r. ]

da una conversazione del 2002 di Mosé Bordero:   Bagni Liguria – Sestri Levante

 

La spiaggia era tutta per le barche 

Anno 1910

 

 

 

LEUDO

“NUOVO AIUTO DI DIO”

VISTO DA VICINO….ANZI A BORDO!

 

 

Uno sguardo di assieme: Vista da poppa”

 

 

 

Uno sguardo di assieme: “vista da prua”

 

 

 

 

Uno sguardo di assieme: “vista laterale”

 

 

 

 

Una parte emersa molto arcuata: “la coperta”

 

 

 

 

Il futuro si vede da qui: “la zona di prua”

 

 

 

 

L’innesto del bompresso: “è il secondo albero, quello per il fiocco”

 

 

 

 

E’ da qui che si conduce la barca“la zona poppa”

 

 

 

 

Lo strumento di governo: “il timone”

 

 

 

 

L’organo di propulsione a partire dal dopo-guerra: “l’elica”

 

 

 

 

Le correnti galvaniche consumano le placche invece che l’elica:

 “sono di zinco puro”

 

 

 

 

Questo strumento misura la velocità: “è il solcometro”

 

 

 

 

La parte immersa nell’acqua si chiama “opera viva”:

 “la chiglia e il dritto di prua”

 

 

 

 

La barca è molto panciuta, ciò favorisce la capienza“la fiancata”

 

 

 

 

Questa è la paratia di protezione del ponte: “la battagliola”

 

 

 

Anche sopra coperta tutto è curvo: “la battagliola da dentro”

 

 

 

 

Per sostare alla fonda in sicurezza: “l’ancora”

 

 

 

Per superare la calma piatta, o per attraccare in sicurezza“i remi”

 

 

 

 

La forcella per l’appoggio del remo: “lo scalmo”

 

 

 

 

Un semplicissimo strumento per l’orientamento“la bussola”

 

 

 

 

Bisogna anche farsi vedere di notte“il fanale”

 

 

 

 

E’ il sostegno della vela latina“l’antenna”

 

 

 

 

L’antenna è sostenuta da un sistema di funi e nodi“l’imbracatura”

 

 

 

 

Anche l’albero inclinato è sostenuto da funi“uno strallo”

 

 

 

 

Demoltiplicando tutto rallenta, ma le forze applicate sono immense:

“la tagliola”

 

 

 

 

Il leudo “Nuovo Aiuto di Dio” in navigazione nel Mar Ligure [anno 2013]:

“il Golfo del Tigullio”

 

 

 

 

COMPLIMENTI E UN GRAZIE DI CUORE A PIGHIN E AGLI AMICI DEL SESTANTE PER QUESTO BELLISSIMO SERVIZIO FOTOGRAFICO CON DIDASCALIE ECCELLENTI E PRECISE

 

 

AMANTE O DRIZZA D’ANTENNA E SCIONCO

 

 

Bozzello che serviva alla manovra dell’Antenna che portava inferita la vela del Leudo per issare o ammainare l’antenna viene usato un complesso composto da un paranco.

(Museo Marinaro Tommasino-Andreatta di Chiavari – foto C.Gatti)

 

 

Bozzello a 5 cavatoie

 

 

Concludo il servizio con l’immagine dell’unico esemplare esistente di ARGANO A MANO utilizzato per virare il LEUDO a riva.    

(Museo Marinaro Tommasino-Andreatta. Foto C. Gatti)

 

 

 

 MARE NOSTRUM RAPALLO – DOVE SI PARLA DI LEUDI …

 

ISOLA DELLE CHIATTE – GENOVA – PORTO ANTICO

https://www.marenostrumrapallo.it/isola-delle-chiatte-genova-porto-antico/

 

 

CANCARONE E VINO NAVIGATO

https://www.marenostrumrapallo.it/cancarun/

 

 

LA GALLETTA DEL MARINAIO

https://www.marenostrumrapallo.it/juan/

 

 

SAN PE’, L’ULTIMO MARINAIO DEL ‘900

https://www.marenostrumrapallo.it/bobba/

 

 

LEUDO, UNA MANOVRA PARTICOLARE…

https://www.marenostrumrapallo.it/leudo/

 

 

NEL MONDO DEI LEUDI

https://www.marenostrumrapallo.it/nel-mondo-dei-leudi/

 

 

DA TRELO ALLE MERICHE

https://www.marenostrumrapallo.it/juan-2/

 

CHIAVARI – RIONE SCOGLI

https://www.marenostrumrapallo.it/ciassa-di-barchi/

 

IL RIMORCHIATORE D’ALTURA BRASILE NEL MISTRAL!

https://www.marenostrumrapallo.it/mistral/

 

 

 

A cura di Carlo GATTI

Rapallo, 8 Maggio 2023