ISOLA DELLE CHIATTE 

(MAONE)

GENOVA – PORTO ANTICO

Questa ricerca NASCE DA UNA FOTO POSTATA SU F/B DALL’AMICO SERGIO SCHIAFFINO CHE RINGRAZIO

 

 

Sergio racconta: Ecco la fine che facevano i leudi in disarmo…Li rinforzavano, tagliavano la “pernaccia” di prua, e la coperta molto arcuata spariva, sostituita da tavolame di recupero, diventando piana (chiatta) nel Porto di Genova.

 

 

Qui siamo a Santa Margherita… e mio nonno Luigi con il basco blu a bordo del Antonio II  con i figli Vittorio, Angelo (mio papa’) e Mario, la bimba invece è mia sorella Carla… sono un po’ anzi, parecchio geloso dell’opportunità che ha avuto di salire a bordo di un leudo della nostra famiglia…

 

LE CHIATTE (MAONE) ORMAI SUPERATE DALL’ERA DEI CONTAINER RIVIVONO COME “SOSTEGNO” DEI PONTILI NEL PORTO ANTICO DI GENOVA

 

 

 

Il Bigo con l’ascensore panoramico è situato nell’area del Porto antico, di poppa all’Acquario di Genova. Progettato dall’architetto Renzo Piano, offre una straordinaria prospettiva aerea di uno dei più estesi e ricchi d’arte centri storici d’Europa.

 

L’idea di utilizzare le Chiatte per creare un’area in mezzo al mare è venuta proprio al famoso architetto genovese Renzo PIANO. Le Chiatte erano vecchie imbarcazioni utilizzata nel porto di Genova fine ‘800 per trasportare merci, potevano fungere anche da estensioni delle banchine stesse, fino a metà del ’900 sono state indispensabili all’interno del porto.

Dal G8 del 2001 l’Isola delle Chiatte regala ai suoi visitatori una rilassante e suggestiva esperienza sensoriale. La piazza creata come una sorta di area galleggiante pubblica, è dotata di panchine e area panoramica per le foto ricordo.

 

 

 

 

ISOLA DELLE CHIATTE – LUCIANO BERIO 1925 (Oneglia) – 2003 (Roma)

Musicista, Compositore italiano tra i più importanti dell’avanguardia europea, pioniere anche nel campo della musica elettronica

L’Isola delle Chiatte nel Porto Antico di Genova emana un fascino particolare che esala atmosfere magiche tra Antico e Moderno. Ci si arriva costeggiando la struttura dell’ACQUARIO (la NAVE BLU).

 

 

Il vero punto di partenza del percorso è la Biosfera, meglio conosciuta come la BOLLA DI RENZO PIANO. (foto sopra)

 

 

Ammirata la Bolla, si passeggia sul lungo molo, a destra l’imponente nave dell’Acquario, a sinistra si ammirano le varie imbarcazioni attraccate e sullo sfondo la struttura dei Magazzini del Cotone. (foto sopra)

 

 

In primo piano la parte superiore del BIGO

In secondo piano lACQUARIO

In terzo piano la FLOTTA Rimorchiatori del porto

In quarto piano la MSC MUSICA

 

 

(sopra) – Il pontile proiettato verso il mare)

(sotto) – S’intravedono le MAONE che lo sostengono

 

 

In questa immagine è ben visibile la chiatta che sostiene il pontile panoramico

 

 

Vista sulla città (sopra e sotto)

 

 

L’Oasi circondata dal mare rappresenta un angolo di pace per tutti. Leggere un giornale, guardare le barche che entrano ed escono dal Porto Antico, studiare, oppure anche solo prendere un pochino di sole ad un passo dal mare seduti su una panchina di legno.

La zona più panoramica si trova sul prolungamento del molo dedicato al cantautore Fabrizio De André, che affianca l’ACQUARIO di Genova, nel Porto Antico. Sulla testata del molo è stata realizzata questa struttura galleggiante, che poggia sulle chiatte che un tempo animavano lo scalo trainate da “piccoli e pittoreschi” rimorchiatori fumanti  per lo scarico delle navi.

Ho usato la parola “piccoli” perché dovevano essere “maneggevoli” per entrare e manovrare in spazi molto ristretti, ma in verità erano potenti dovendo, come tutti sappiamo, affrontare la tramontana che in giornate particolari raggiunge velocità impressionanti. In queste occasioni, non rare a Genova, ho avuto modo di apprezzare questi valorosi Comandanti risolvere situazioni molto difficili quando la maona, spinta dal vento, prendeva il sopravvento ed il piccolo convoglio andava a “torscio” per le calate….

 

 

Punta estrema dell’Acquario, la Tolda della NAVE BLU offre agli ospiti un incredibile panorama a 360° del Porto Antico, del porto e della città abbracciata dalle colline e circondata dalle mura erette nel XVII secolo.

 

TRAMONTO MAGICO

 

 

 

Senza parole….

 

 

GALLERIA D’IMMAGINI

SCOPRIAMO LE CHIATTE

 

 

 

Anche le Chiatte/Maone, come le navi, passarono dalla costruzione in legno a quella in ferro mantenendo le stesse attività operative

 

 

Passeggiando su questo pontile a volte si prova l’emozione del “rollio”

 

 

Certe immagini ci lasciano senza parole….

 

 

Compiuto questo giro esplorativo nel cosiddetto Porto Antico, una vera opera d’ARTE dell’architetto Renzo PIANO, mi sorge un dubbio:

Pur avendo lavorato per oltre 35 anni nel porto di Genova, sono rimasto colpito dall’impiego finale… delle MAONE (così le ho sempre sentite chiamare ) dopo l’avvento del sistema CONTAINER che cambiò la storia dei Trasporti. Ci voleva l’idea ingegnosa, marinara e parsimoniosa di questo strepitoso ARCHITETTO che non poteva che essere GENOVESE….!

 

 

UN PO’ DI STORIA …

Con questa premessa ritengo doveroso raccontare, per chi fino ad oggi non conosceva la MAONA, l’interessante storia di questo mezzo nautico che tuttora nei nostri ricordi rappresenta la praticità operativa nell’impiego portuale nave-banchina e viceversa, ma anche il suo lato romantico che voglio rappresentare con questo dipinto di Giuseppe Sacheri, tratto da “L’illustrazione Italiana” numero di Natale e Capo d’Anno 1916-1917.

 

 

Fino alla metà dell’Ottocento, l’organizzazione e la struttura del porto di Genova non si era modificata sensibilmente rispetto ai secoli precedenti: prevedeva quindi un limitato accosto delle navi maggiori alle banchine, che erano di lunghezza insufficiente e comunque presentavano fondali poco profondi. Le navi si ancoravano al centro del porto, dove il carico era passato su chiatte di varie dimensioni, che poi erano portate in banchina per lo scarico definitivo. Oppure, se le merci erano destinate a essere reimbarcate su altre navi, quei carichi erano denominati merce di trasbordo e rimanevano anche a lungo stivati sulle chiatte. L’ingegnere inglese Randell, incaricato insieme all’ing. Sarti della stesura di uno studio di fattibilità per l’ammodernamento dello scalo, poteva osservare: Questo non è un porto…è una rada!. La ragione principale per cui l’incremento dei traffici del porto di Genova coincise con un sempre maggiore utilizzo delle chiatte.

 

 

ALBUM FOTOGRAFICO DI UN’EPOCA ORMAI TRAMONTATA

ANNI   ‘20

 

 

Le chiatte in Darsena

 

 

 

Questa foto (sopra) descrive nei dettagli l’epoca di convivenza tra Velieri e Vapori. Si notano anche le chiatte a rimorchio ma soprattutto l’intensa attività svolta in uno spazio relativamente piccolo.

 

 

I “camalli” e le maone

 

 

Maona e Cadrai

 

 

 

Immagini di vita quotidiana delle MAONE

 

 

Numerose chiatte al lavoro  intorno alla nave passeggeri SKUTARI

Anni ’50-’60 del Novecento

 

Così si presentava il PARCO CHIATTE alla fine degli Anni ’60 del 900.

 

L’ormeggio delle maone era posizionato su un bassofondo tra il Molo Vecchio e Ponte Parodi. Sulla prima banchina citata sono attraccate le navi da carico della generazione precedente l’Era Container, sulla seconda (Ponte Parodi) sono ormeggiai di punta i rimorchiatori portuali, tra i quali si nota (per le dimensioni) il rimorchiatore d’altura VORTICE ammiraglia della Flotta RR.

Sullo sfondo di questa immagine significativa si scorge: la MICHELANGELO mentre entra in avamporto.

 

 

Parco chiatte, ubicata davanti alla Darsena

 

LA DARSENA 

CUORE ANTICO DI GENOVA

Carlo  GATTI

https://www.marenostrumrapallo.it/dar/

 

 

 

Parco chiatte davanti alle Calate Interne

 

 

Sulla destra del disegno: LE CALATE INTERNE  e la Darsena

Dalle Calate Interne del Porto Vecchio, oggi chiamato Porto Antico, mille anni fa partivano i crociati per la Terrasanta dopo aver alloggiato nella retrostante COMMENDA di S. Giovanni in Pré. Da qui è passata la storia del capoluogo che dura da un millennio, ma questa Genova, “con quellafaccia un po’ così conserva ancora la curiosa espressione di chi scopre facce sempre nuove, senza chiedersi se hanno una casa o una nave come casa.

 

 

 

Scorcio sul Porto Vecchio Anni ‘60

 

 

Ecco come si presenta oggi il

PORTO ANTICO

dopo la Rivoluzione di Renzo Piano

 

 

Il tramonto della maona è legata all’inizio dell’era dei container… E fu tutta un’altra storia…

 

LA STORIA DEL CONTAINER

L’idea di un contenitore con caratteristiche standard proprie per il trasporto delle merci deriva da una intuizione avuta nel 1956 da Malcolm McLean, un imprenditore americano nel campo dei trasporti.

Si racconta che, un giorno del 1937, McLean sedeva sul suo camion in porto in attesa che la merce fosse portata a bordo della nave. Così andò a prendere le sigarette al distributore automatico ed ebbe l’idea che cambiò il trasporto globale delle merci. Si rese conto che caricare l’intero corpo del camion sulla nave sarebbe stato molto più semplice che stivarne il carico.

All’epoca il carico delle merci su una nave era un procedimento lungo e rischioso: ogni camion andava scaricato e le merci venivano stivate una alla volta a bordo della nave.
McLean osservò i pacchetti di sigarette impilati nel distributore automatico e si rese conto di quanto il contenitore delle sigarette facilitasse il trasporto.
Notò che se la merce fosse stata inserita in un contenitore che si poteva prelevare dal camion per essere trasferito direttamente sulla nave, sarebbe stato tutto molto più veloce.

 

Era nata l’idea che avrebbe portato allo sviluppo del primo container

 

 

 

Malcolm McLean

 

Il 26 aprile 1956 dal porto di Newark, una città degli Stati Uniti d’America, salpò la nave merci IDEAL X con 58 container a bordo, ognuno dei quali conteneva quasi 20 tonnellate di merci.

Giunta a Port Houston, McLean verificò che il suo costo per tonnellata era stato 0,16 dollari, a fronte di un costo medio per l’epoca di 5,83 dollari la tonnellata. Di conseguenza l’idea di containerizzare ha avuto un impulso notevole nel campo del trasporto marittimo fin dagli anni sessanta. Il container offriva diversi vantaggi: minor carico danneggiato o manomesso, migliore gestione logistica e maggiore velocità di imbarco e sbarco.

Già agli inizi degli anni ’80, praticamente tutti i paesi erano attrezzati per ricevere le navi cariche di container e per movimentarli sui mezzi di trasporto.

Oggi in qualsiasi porto è usuale la visione di enormi colonne di container pronte ad essere imbarcate per ogni destinazione nel mondo e il container è ancora lo strumento principale per trasportare merci su tutto il pianeta.

 

 

MEMORIE DAL MARE

COMANDANTE S.L.C. Ernani ANDREATTA

Cap. 24

I colpi di Timone di Angelo Ravano, finanziere e imprenditore di Lavagna

 In quella occasione Caterina Romanengo detta “NININA” moglie dell’armatore Angelo Ravano mi raccontò che quando suo marito, appunto Angelo Ravano, andò negli USA per informarsi sui containers inventati da Malcolm McLean, tornando lo riferì ai Costa Armatori i quali rimasero molto scettici sul futuro di questo nuovo sistema di trasporto e gli dissero:

 “Ma Angiulin (Ravano) cöse ti veu   con ‘sti “CASSCIUIN” … ). 

Trad: –  “Ma Angelo cosa vuoi fare con questi cassoni”?

Eppure dopo si convinsero molto rapidamente dell’utilità di questo nuovo sistema di trasporto e ne furono grandi promotori! 

 

 

SIGNIFICATO DI MAONA

 

Nautica

  • Maona– termine che indica vari tipi di imbarcazione: un antico bastimento mercantile o da guerra, a tre alberi, in uso nei mari del Levante Mediterraneo e nell’Adriatico fino al XV e XVI secolo; un barcone da trasporto di cabotaggio, un tempo ad una vela, oggi a motore, ancora in uso tra i porticcioli delle isole egee; una chiatta lunga sino a 20 metri sulla quale il rais, ossia il capo della mattanza, comanda gli uomini della tonnara.

(Treccani):

Barcone da rimorchio, usato nei porti per il carico e lo scarico delle merci.

Storia

  • Maona – termine storiografico relativo al Medioevo o all’Età moderna, che indica una associazione di mercanti, volta a gestire, in regime di concessione da una Repubblica Marinara, in condizione di monopolio, o una miniera, come la Maona della Tolfa, o una città, come Ceuta, o un’isola, come Chio

Sociologia

  • Maona – in lingua araba indica un principio di solidarietà, o di comunione di intenti e d’interessi, fatto proprio da un’associazione commerciale, una cooperativa, ma anche da una organizzazione di mutuo soccorso.

 

Glossario Termini Nautici (Tuttobarche.it)

 Maona  –  Zattera o chiatta, generalmente rimorchiata, utilizzata per il trasporto merci. L’etimologia della parola deriva dal francese Mahon, mahone, dallo spagnolo, mahona; dall’arabo mahun vaso come Vascello da Vaso.

 

Seguono alcune TESTIMONIANZE

Comandante S.L.C. Mario Terenzio Palombo:

…..  nel tuo articolo del venerdì,  ho visto le foto delle CHIATTE. Mi sono commosso nel vederle. Ho pensato che, tra quelle chiatte, ci sarà stato probabilmente anche
il veliero NETTUNO di mio padre che era stato venduto e poi trasformato in una chiatta e affondato carico di massi  fuori del porto di Genova, come mi raccontò mio padre….

Una piccola GRANDE storia:

La NETTUNO all’Isola del Giglio – 1950

 

 

A Camogli mancava l’ultimo veliero che entrava in porto a vele spiegate e che era parte della storia marinara della cittadina. La sua scomparsa segnava la fine di un’ epoca. Il “Nettuno” venne venduto per essere trasformato in una zattera per trasporti portuali.  Alcuni anni dopo mio padre mi disse con rammarico che, mentre entrava
con la sua motonave in porto a Genova, aveva visto il “Nettuno” carico di
grossi massi. A causa del mare molto agitato, uno di questi si era mosso
facendolo sbandare fortemente e l’acqua era traboccata in stiva causandone
l’affondamento. Immagino lo stato d’animo di mio padre in quel momento. 

 

 

La testimonianza di una “operazione salvataggio chiatta” ce l’ha inviata il Com.te Flavio Serafini Direttore Museo Navale Internazionale Imperia:

Con il permesso della Soprintendenza di Genova sono riuscito (2014) a salvare l’ultima CHIATTA disponibile nel porto perché mi ero accorto che conservava ancora in buono stato la scassa dell’albero di un leudo. Ho salvato quindi la sezione maestra, come da immagini allegate.

Aggiungo alcuni altri dettagli dell’“operazione chiatta”:

L’avevo notata a secco in una banchina di Genova; chiesi ed ottenni dalla Soprintendenza di poterla valorizzare al Museo. Le spese del rimorchio a bordo di un tir furono a carico della stessa Soprintendenza. Per diversi mesi fu lasciata in banchina nell’attesa che terminassero i primi lavori di ristrutturazione delle due palazzine museo e banchina. In quel periodo ho temuto che qualcuno potesse dar fuoco a quel “rudere” ( così veniva definito) che stonava nell’ambiente. Finalmente decisi di salvare la sezione maestra, cerando anche di recuperare la coperta curvilinea tipica dei leudi. Particolarmente difficile fu l’uso delle motoseghe, (ovunque si trovava chiodagione che in parte ho salvato) e per la consistenza di un legno stagionato che sembrava più duro del marmo. Il tutto doveva essere conservato nella Sezione “Cantieristica” che purtroppo non esiste ancora. Devo ancora pazientare! Impossibile ritrovare il nome originale del leudo. Alcuni reperti del leudo “Angela Prima”, frutto della demolizione a Riva Trigoso del 1983, sono comunque al Museo. Altra operazione durata tutta una giornata!

 

 

 

 

 

Sulla  primitiva coperta arcuata dei leudi venivano sovrapposte delle tavole. In  questa foto sotto si possono ancora notare i bagli originali tuttora conservati.

 

 

 

 

 

 

 

Carlo GATTI

Rapallo, 21 Marzo 2023