VITTORIALE DEGLI ITALIANI

IL TEATRO

 

“Preserveremo l’estremo rifugio della grazia: Il Vittoriale”

(G.d’Annunzio)

 

 

“Una conca marmorea sotto le stelle”: così il poeta Gabriele d’Annunzio immaginava il teatro ideale per rappresentare i propri spettacoli, naturalmente immerso nella splendia cornice del Vittoriale, sull’esempio di quello di Wagner a Bayreuth.

 

 

Avrebbe dovuto chiamarsi “Parlaggio“. Fu il Vate stesso a scegliere il luogo: un punto panoramico del parco, da cui si ammirano l’Isola del Garda, il Monte Baldo, la penisola di Sirmione e, soprattutto, la suggestiva Rocca di Manerba – in cui a Goethe pare di riconoscere il profilo di Dante.

 

Nel 1931 il Vate affidò l’opera all’architetto del Vittoriale, Gian Carlo Maroni, che mandò a Pompei perché pensasse la nuova realizzazione sull’esempio dell’anfiteatro romano più antico del mondo.

 

 

 

I lavori iniziarono tra il ’34 e il ’35 ma vennero presto interrotti per difficoltà finanziarie, aggravate dall’inizio della guerra e dalla morte del poeta. Ripresi per volontà della Fondazione vent’anni dopo, nel ’52, terminarono l’anno successivo, a opera dell’architetto Mario Moretti e di Italo Maroni, fratello di Gian Carlo.

 


Carlo Gatti

Rapallo, 14.11.2012