LA FIABA DELLO SCOGLIO
“ASSEU”
RIVA-TRIGOSO
Opera dello scrittore sestrese Mario Antonietti è la suggestiva fiaba che affonda le sue radici nella leggenda e che narra le vicende di due giovani innamorati, Riva e Trigoso. La storia è ambientata ai tempi in cui Riva era un piccolo borgo di pescatori oggetto spesso delle incursioni dei pirati saraceni.
Riva Trigoso è uno splendido borgo ligure della Riviera di Levante, posto nel Golfo del Tigullio tra Sestri Levante (Punta Manara) e Moneglia (Punta Baffe), a pochi chilometri dalle Cinque Terre.
“Asseu” – In genovese, “Assiolo” (un piccolo gufo che nidifica sopra lo scoglio) conosciuto anche come: “u chiù” (per il suo caratteristico canto).
Uno scorcio di nostalgica bellezza che si apre sulla spiaggia di Renà e merita una visita al tramonto… ed un piccolo pensiero agli sfortunati amanti travolti dalla stessa violenta tempesta umana che sembra essere eterna non solo nelle leggende nostrane, ma anche nella sua drammaticità quotidiana …
La storia narra che dal sangue della fanciulla nacque un’onda che rovesciò la nave dei pirati saraceni causandone la distruzione: nel punto in cui morì la povera Riva invece emerse dal mare un grande scoglio a forma di campana, l’attuale scoglio dell’Asseu, come memento dell’amore dei due giovani. L’ASSEU è un testimone della storia di Riva Trigoso e della sua antica connessione con il mare.
La spiaggia di Renà
Lo scoglio un tempo era collegato alla terraferma….
LA LEGGENDA DELLO SCOGLIO DI ASSEU narra di Trigoso, che amava Riva dalla bionda chioma. I due decisero di sposarsi ma, il giorno delle nozze, durante i festeggiamenti, il paese fu invaso dai pirati Saraceni, che saccheggiarono il villaggio e rapirono le donne più giovani e belle. Nel tentativo di salvare la sua sposa, Trigoso si scagliò coraggiosamente contro i pirati e, nello scontro, mentre Riva veniva caricata a forza sulla nave degli infedeli, perse i sensi. Quando Trigoso riaprì gli occhi i legni saraceni stavano ormai prendendo il largo e, realizzato quanto era successo, corse sulla rena dove iniziò a urlare disperato a gran voce il nome di Riva ma, non appena i pirati lo udirono, lo colpirono con una sventagliata di frecce che lo trafissero in pieno petto e lo fecero cadere a terra morente. Riva assistette alla scena dalla nave e quando vide il suo sposo morire si gettò contro il comandante che la uccise con ripetute pugnalate al ventre; i pirati ne gettarono subito il corpo in mare che si tinse di rosso. Ma nella notte stessa degli Angeli discesero dal cielo e collocarono, nel punto in cui Riva era morta, un grande scoglio a forma di campana (appunto lo scoglio dell’Asseu), per ricordare ai posteri la giovane fanciulla e il suo coraggio. Contemporaneamente, nel punto dove cadde Trigoso, proprio di fronte, i ciottoli intonarono un canto d’amore.
LA CROCE PER I MORTI DEL MARE
solennemente inaugurata a
Riva Trigoso
17 Luglio 1955
La Croce era stata posizionata sullo scoglio dell’Asseu, da un gruppo di volontari, tra cui: Dentone Giulio, Pensa Domenico, Emilio Gazzano e dei muratori fra essi “Bergamo”.
Elevati discorsi dell’on. Lucifredi e del Prefetto Vicari – L’adesione del Ministro Taviani – Migliaia di persone alla suggestiva cerimonia.
Il 17 luglio 1955, a Riva Trigoso, in Liguria, si svolse una toccante e imponente cerimonia per l’inaugurazione di una croce fosforescente dedicata ai caduti del mare. L’evento, semplice nella sua essenza ma ricco di significato religioso e patriottico, vide la partecipazione di migliaia di persone, richiamate dalla commemorazione.
La croce, posizionata sul caratteristico scoglio dell’Asseu, divenne immediatamente un luogo di preghiera e ricordo.La cerimonia fu onorata dalla presenza di numerose personalità di spicco: l’on. Roberto Lucifredi, il Prefetto di Genova dott. Angelo Vicari, rappresentanti del comando marittimo di Genova, ufficiali della Marina Militare, autorità locali, rappresentanti di associazioni combattentistiche e d’arma (ANCR, ANMI), dei Boy Scout, e numerose altre autorità civili e religiose. Anche il Ministro della Difesa, on. Paolo Emilio Taviani, il comandante in capo del Dipartimento dell’Alto Tirreno, e il sindaco di Genova, on. Pertusio, inviarono la loro adesione, sottolineando l’importanza nazionale dell’iniziativa.
La partecipazione delle unità navali “Verbena” e “Faggio” aggiunse un tocco di solennità, partecipando alla cerimonia dal mare. Lo scoglio dell’Asseu era interamente decorato per l’occasione Mons. Ernesto Noceti, prelato domestico, in rappresentanza del Vescovo della Spezia, Mons. Giuseppe Stella, impartì la benedizione solenne mentre un picchetto armato della Marina Militare rendeva gli onori.
L’on. Lucifredi e il Prefetto scoprirono la croce, accolti da un fragoroso applauso della folla assiepata sulle scogliere, sulla spiaggia e sulle numerose imbarcazioni convenute. Il rituale proseguì con il lancio in mare di una corona d’alloro da parte di due marinai.
Edoardo Bo, a nome del Comitato promotore rivano, sottolineò l’ispirazione cristiana dell’iniziativa, un atto di riconoscenza per coloro che sacrificarono la vita per la Patria. L’on. Lucifredi, nel suo intervento, mise in luce la forte religiosità del popolo italiano, interpretata come un segno di resistenza contro il materialismo e l’ateismo.
Egli enfatizzò il significato simbolico della croce, eretta proprio a Riva Trigoso, luogo di costruzione di grandi navi, strumenti di progresso e di relazione tra i popoli, ma che a volte diventano teatro di tragedie. Questo contrasto, secondo l’oratore, rafforza la fede, offrendo conforto nella sofferenza e speranza di una vita eterna.
Il Prefetto, nel suo discorso conclusivo, espresse profonda riconoscenza ai caduti, auspicando un futuro di pace, serenità e lavoro, affidando ai cittadini il compito di salvaguardare questi valori attraverso la collaborazione, la concordia e la fierezza nazionale. La cerimonia si concluse con uno spettacolo pirotecnico e il tradizionale fischio delle unità navali, un ultimo saluto commosso in ricordo dei caduti e dell’impegno della Patria nel non dimenticarli. La folla salutò le autorità mentre queste lasciavano lo scoglio, lasciando un’atmosfera di commozione e rispetto.
“Lo scoglio dell’Asseu”
Quando Trigoso riaprì gli occhi i legni saraceni stavano prendendo il largo e, realizzato quanto era successo, corse sulla rena dove iniziò a urlare a gran voce il nome di Riva ma, non appena i pirati lo udirono, venne colpito da una sventagliata di frecce che lo trafissero in pieno petto e lo fecero cadere a terra agonizzante.
“Cadesti a terra senza un lamento e ti accorgesti in un solo momento che la tua vita finiva quel giorno e che non ci sarebbe stato ritorno”
Proprio come nella “Guerra di Piero”, la celebre ballata di Fabrizio de André. Riva assistette alla scena dalla nave e quando vide il suo sposo morire si gettò contro il comandante che la uccise con ripetute pugnalate al ventre; i pirati ne gettarono il corpo in mare.
L’acqua si tinse del rosso del sangue e dal mare sorse un’enorme onda che colpì la nave dalla quale fece cadere diversi forzieri e bauli contenenti una gran quantità d’oro e di preziosi. I pirati non riuscirono però ad individuare il punto esatto dove era affondato il tesoro e, dopo giorni di ricerche, decisero di desistere e di salpare. La notte stessa degli Angeli discesero dal cielo e collocarono, nel punto in cui Riva era morta, un grande scoglio a forma di campana (l’attuale scoglio dell’Asseu), per ricordare ai posteri la giovane fanciulla e il suo coraggio. Contemporaneamente, nel punto dove cadde Trigoso, i ciottoli intonarono un canto d’amore.
Passarono gli anni, i pirati non tornarono più e mentre il borgo iniziava ad ingrandirsi, i ciottoli continuavano inconsolabili a cantare la loro canzone d’amore, la baia dove i pirati persero il loro tesoro (forse al largo dell’attuale spiaggia di Renà) venne, per questo, chiamata la Baia dell’Oro e i pescatori decisero di intitolare il loro paese alla memoria dei due giovani e della loro romantica storia d’amore.
“Ancora lo scoglio Asseu (dell’assiolo)”.
Cosa insegna la fiaba?
L’amore come forza trainante:
La fiaba sottolinea come l’amore possa essere una forza trainante, spingendo le persone a compiere azioni coraggiose e a superare le difficoltà.
Le fiabe insegnano la vita, come affrontarla, preparano a comprendere la presenza conflittuale del bene e del male nelle azioni umane o nelle stesse persone che s’incontrano, così come aiutano a rendersi conto dei problemi quotidiani, insegnando ai bambini ad affrontarli.
È nel DNA delle fiabe avere una lezione morale forte: la lotta tra il bene e il male, l’amore e la separazione, il perdersi ed il ritrovarsi, l’amicizia e l’invidia, la generosità e la gelosia. Nelle fiabe sono presenti tutti i sentimenti umani, rappresentati ognuno da un personaggio.
Il ricordo del passato:
La fiaba, tramandata di generazione in generazione, è un simbolo del passato e della storia del territorio.
Le Fiabe Mostrano ai Bambini Come Gestire i Problemi.
Anche da adulti Impariamo dai personaggi delle storie. Essi ci aiutano perché si collegano alla nostra vita, ai sogni, alle ansie, e mentre ci confrontiamo consideriamo cosa avremmo fatto nei loro panni. “Le fiabe aiutano i bambini imparano a navigare la vita”.
RIVA TRIGOSO “LA BAIA D’ORO”
di Mario Antonietti – Illustrazioni di Piero Pascolo
https://www.trigoso.it/Baia_d’oro.htm
Sfuggito dalle man di Barbarossa
Tra Manara e le Baffe c’è un tesoro
Nessuno sa dov’è, per questo passa
Quella di Riva par: LA BAIA D’ORO.
«LA BAIA D’ORO»
Canzone
Coro: Baia d’or… Baia d’or… Baia d’or… Baia d’or..
Solo: Ti accoglie sorridente
la nostra cittadina
Riva Trigoso è bella veramente
tra sabbia e tra scogliere
nel limpido suo mare
ti fa dimenticare il mondo inter
Ritornello:
Ritorna in questa spiaggia in questo mar
ritorna in questa Riva a villeggiar
ritorna nella nicchia dell’amor
dove si sente i ciottoli cantar
vedrai bianchi gabbiani in ciel volar
Trigoso risplendente sotto il sol
le barche ti potranno dondolar
sotto la luna nella Baia d’or.
Strofa:
Di notte v’è silenzio
silenzio veramente
e dorme sogni d’oro il villeggiante
si sente solamente
il mormorio del mare
cullano le lampare i pescator.
Ritornello e finalino:
Baia d’or… Baia d’or… Baia d’or… Baia d’or…
Sestri: piazzetta dedicata al poeta
Mario Antonietti
di Marco Massa
23 Giugno 2017
Dal Comune di Sestri Levante riceviamo e pubblichiamo:
Domani Sestri Levante rende omaggio a Mario Antonietti: la Commissione Toponomastica della città, dietro suggerimento dell’Amministrazione Comunale, con il supporto e l’incentivo di molti cittadini che ricordano con grande affetto Antonietti, ha deliberato di intitolare a nome del grande poeta sestrese la piazzetta che si trova tra piazza Matteotti e via Pilade Queirolo, conosciuta come la “piazzetta del platano”.
Mario Antonietti, nato a Sestri Levante nel 1918 e qui deceduto nel 2005, è stato definito un perseverante ricercatore della vera arte, un educatore del bel canto, un poeta semplice e melodioso, autentico cantore del proprio paese.
Visse per molti anni in Toscana, prima a Firenze, dove insegnò canto lirico e poi a Levane (Ar). Si dedicò all’educazione e all’impostazione artistica della voce e del virtuosismo pubblicando anche un trattato orientativo dal titolo “Bel Canto”. Alcuni suoi allievi, tra cui la celebre soprano Tiziana Fabbricini, calcarono i palcoscenici più prestigiosi, compresa La Scala di Milano.
Pubblicò inoltre molte raccolte di poesie edite dall’Università Popolare di Sestri Levante, presenti anche in varie antologie, e fu autore di diverse canzoni, musica e parole, con numerose odi a figure tipiche del suo tempo ma fu anche autore dell’inno “Sestri Levante sei come un fiore”, “Riva Trigoso sotto le stelle nella baia d’oro” e “Il mio paese”.
Nel corso degli anni ricevette molteplici e prestigiosi riconoscimenti: la medaglia d’oro con diploma quale “Poeta della baia d’oro”, il premio “Castrum Sigestri” con cui fu proclamato sestrese dell’anno, l’insegana d’oro di “Cavaliere della Repubblica” e il titolo di “Cantore di Sestri Levante”.
Il 2 giugno 1986 l’allora Presidente della Repubblica Francesco Cossiga, gli conferì l’onorificenza di Commendatore.
L’intitolazione è fissata per domani, sabato 24 giugno alle 18, alla presenza della Sindaca Valentina Ghio e del coro “Ragazzi dei Frati” che offrirà un intrattenimento musicale.
Riva Trigoso è uno splendido borgo ligure della Riviera di Levante, posto nel Golfo del Tigullio tra Sestri Levante (Punta Manara) e Moneglia (Punta Baffe), a pochi chilometri dalle Cinque Terre.
Raccolta intorno allo sbocco naturale a mare della Val Petronio, Riva Trigoso è tagliata in due dalla foce del Petronio. La parte verso Moneglia si dice anche “Riva Levante” mentre “Riva Ponente” è il borgo antico, caratterizzato da suggestive casette dai tradizionali colori liguri (giallo, ocra, rosa, …), un’autentica tavolozza di colori “pastello” adagiata tra il blu del mare, l’azzurro del cielo e il verde delle macchia mediterranea che circonda il golfo.
Raccontare la storia di questo piccolo e romantico borgo non è la missione del nostro sito Internet, ne’ sarebbe possibile e lecito senza annoiare il visitatore. Vogliamo solo mostrare i tratti caratteristici di questo posto e della sua gente, rude ma cortese, forgiata nelle avversità del mare ma ingentilita dalla generosità di una terra che restituisce il frutto della grande fatica che pretende.
Non è “impresa da poco”, tante sarebbero le cose da raccontare e da mostrare. Speriamo di riuscirci almeno in parte, e di migliorare col tempo. Riva è sempre qui che ci aspetta, dolce e paziente, come chi attende il ritorno della gente che va per mare.
STORIA LOCALE
(Appunti) Nota di Marco Bo
TRIGOSO
Abitanti 600
https://www.trigoso.it/Trigoso_note_storia.htm
LA SIRENA DI SANTA CRUZ
(California)
L’origine
http://www.rivatrigoso.com/sirena/homepage.asp
Carlo GATTI
Rapallo, Domenica 1 Giugno 2025