ROMPIGHIACCIO ATOMICO AL POLO NORD
Con decreto del Presidente russo Dmitry Medvedev la Flotta di rompighiaccio atomico russa e le banchine di servizio sono state escluse dalla lista dei beni proibiti all’esportazione. Il documento consente di riconvertire in società per azioni l’impresa unitaria “RosAtomFlot”, proprietaria ed operatrice della flotta atomica. Con questo il pacchetto di controllo resterà nelle mani dello Stato.
La Russia è l’unico paese al mondo a possedere la flotta di rompighiaccio atomici. In particolare, hanno a disposizione sei rompighiaccio, una nave porta-chiatte a propulsione nucleare, cinque basi tecniche galleggianti di servizio. Negli ultimi tempi l’interesse per le imbarcazioni del genere è notevolmente cresciuto in relazione al prossimo sfruttamento degli enormi giacimenti di petrolio e di gas sulla piattaforma continentale artica. Sta crescendo l’interesse delle Società straniere anche per la Grande Via Marittima del Nord che consente di ridurre notevolmente il tempo per il trasporto dei carichi dall’Europa verso i paesi della regione Asia-Pacifico e viceversa rispetto al loro trasporto attraverso il Canale di Suez.
I rompighiaccio oggi operativi appartengono a due classi distinte: Arktika e Taymir. I rompighiaccio atomici appartenenti alla Arktika sono utilizzati per mantenere aperti, in ogni stagione, i collegamenti con le principali città della Russia Artica. In particolare, grazie a queste navi, è possibile navigare dai grandi porti della Russia Europea (ad esempio, Murmansk e Arcangelo) fino alloStretto di Bering, passando per altri importanti porti della Siberia Settentrionale (ad esempio, Dikson e Pevek).
I rompighiaccio atomici della Classe Taymir, invece, sono stati costruiti per operare in acque basse, e sono solitamente usati sul fiume Enisej nella tratta che va da Dikson ad Igarka. Queste navi svolgono un ruolo molto importante, perché permettono, in tutte le stagioni, il passaggio delle navi cargo cariche di merci varie per l’approvvigionamento delle città sul fiume. Inoltre, consentono il passaggio anche delle imbarcazioni contenenti i metalli provenienti da Norilsk (che vengono imbarcati a Dudinka, a cui Norilsk, che non ha un porto, è collegata tramite ferrovia). Queste navi sono attrezzate anche per compiti antincendio.
Irompighiaccio atomici russi sono stati inoltre utilizzati anche per parecchie spedizioni scientifiche nell’Artico. Il 17 agosto1977 il rompighiaccio NS Arktika fu la prima unità di superficie al mondo a raggiungere ilPolo Nord . Dal 1989 alcuni rompighiaccio sono utilizzate anche per il turismo artico.
Complessivamente, in Russia sono state costruite dieci navi a propulsione nucleare con compiti non militari. Nove di queste sono rompighiaccio, la decima è una nave cargo con scafo rompighiaccio: la Sevmorput.
Nome |
Tipo |
Entrato in servizio |
|
NS Lenin |
rompighiaccio atomico |
||
NS Arktika |
rompighiaccio atomico |
||
NS Sibr |
rompighiaccio atomico |
||
NS Rossiya |
rompighiaccio atomico |
||
NS Sevmorput |
cargo atomico |
||
NS Taymir |
rompighiaccio fluviale |
||
NS Vaigach |
rompighiaccio fluviale |
||
NS Sovetskiy Soyuz |
rompighiaccio atomico |
||
NS Yamal |
rompighiaccio atomico |
||
NS 50 Let Pobedy |
rompighiaccio atomico |
IL TURISMO ATOMICO
Dal 1989 i rompighiaccio atomici sono utilizzati per crociere turistiche al Polo Nord. La crociera dura tre settimane e costa circa 25.000 $. I più attrezzati a scopo turistico sono gli ultimi due esemplari varati, la NS Yamal e la NS 50 Let Pobedy.
A cura del Webmaster Carlo GATTI
ALBUM FOTOGRAFICO
Pino SORIO
Rapallo, 16 Febbraio 2015
Carlo Gatti-webmaster