TRE VOLUMI SUGLI EX VOTO DI MONTALLEGRO

 

IL MARE - LIBRI




di Marinella GAGLIARDI SANTI


TRE VOLUMI SUGLI EX VOTO DI MONTALLEGRO

Come non ricordare quell’ultimo articolo sul Mare, a proposito delle feste di luglio, che era stato scritto da Emilio Carta, per tanti anni direttore della rivista?

Emilio... In che modo avrebbe reagito se avesse saputo quello che anche noi mai avremmo potuto immaginare, che quest'anno le celebrazioni della Madonna di Montallegro non avrebbero seguito il solito percorso caleidoscopico sfavillante e roboante?

Lui che aveva dedicato l'intero numero alle feste e aveva scritto feste di luglio, urla nel silenzio:  chiedeva un portavoce che dal chiosco della musica informasse il pubblico circa il programma dei tre giorni di festeggiamenti, in modo che i numerosi turisti ma anche i locali potessero sapere con precisione come muoversi per Rapallo in base allo svolgersi degli eventi.
La sua Rapallo, la città cosmopolita come la definisce nello stesso articolo: è noto a tutti l'amore che il direttore nutriva per la sua città, più volte presente nei suoi romanzi. E la sua attenzione era incentrata anche sul Santuario della Madonna.


Vengono in mente a questo proposito, uno degli ultimi romanzi che ha scritto a quattro mani con Maria Angela Bacigalupo: DELITTO IN PROCESSIONE – Don Jacopo e le feste di Luglio, e tornando indietro nel tempo, i 3 pregevoli volumi: editi dal Comune di Rapallo: Rapallo sacra minore 1980, (coautori: Emilio Carta, Umberto Ricci, Francesco Maria Ruffini) – Ex voto a Montallegro 1989, (coautori: Maria Angela Bacigalupo, Pier Luigi Benatti, Emilio Carta) - Montallegro e il mare 1994, (coautori: Maria Angela Bacigalupo, Emilio Carta, Umberto Ricci, Francesco Maria Ruffini).



Volumi ai quali varrebbe la pena di dedicare un po' di tempo magari sedendosi tranquillamente nella biblioteca di Rapallo per sfogliare le magnifiche illustrazioni dalle quali sono corredati. Queste testimonianze di fede di gente comune che in momenti di estremo pericolo si rivolge alla Madonna di Montallegro, commuovono e sono intriganti perché presentano ai nostri occhi immagini legate a usi e costumi del tempo passato, a eventi storici, a navigazioni tragiche di velieri disalberati in acque tempestose. Queste imbarcazioni non hanno solo un nome ma anche una fisionomia ben precisa perché Emilio, con la sua esperienza in campo navale, ha potuto fornire molte notizie tecnico-marinare risalendo in alcuni casi addirittura ai nomi dei cantieri dai quali i velieri erano usciti.
E le immagini estremamente reali e vive portano il lettore a condividere momenti di terribile angoscia ma anche di speranza, nell'affidarsi all'aiuto divino.
Nell'invitarvi a leggere o anche solamente a sfogliare questi splendidi volumi, vi lascio con i versi di Gio Battista Merello nato a Rapallo il 31 gennaio 1583, che aprono il volume Ex voto a Montallegro:

SE, ne l'Allegro Monte,
Maria di grazie, a chi l'invoca è Fonte;
Qual'hora i Naviganti, a lei Devoti,
Porgeran' preghi, e Voti;
Ben' potranno sperare,
Ch'ancor nel Mar farà di grazie Mare.


 

 



IL SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DI MONTALLEGRO UN FARO DI FEDE PER LA GENTE DI MARE

IL SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DI MONTALLEGRO

UN FARO DI FEDE PER LA GENTE DI MARE

Festeggiamenti patronali 1-2-3 luglio


Una Icona bizantina per - “mano divina” – approda misteriosamente sul Monte Leto

 

Maria, a conferma della sua misteriosa visita sul monte Leto, lasciò una piccola ICONA bizantina (cm. 18x15) che raffigura la Sua Dormizione e Transito.

“Questo è il mio riposo per sempre: Qui abiterò perché l’ho desiderato”….” Dì loro che Qui voglio essere onorata”.

(Anonimo dal “IV Centenario dell’Apparizione della Madonna a Montallegro (1557-1957).

 

Per chi naviga in altura, il mare ed il cielo si abbracciano sulla linea dell’orizzonte. Il navigante, che é lontano dalla sua terra e dagli affetti più cari, si sente prigioniero di questo incantesimo che lo spinge spesso verso la tristezza e la chiusura al mondo. E’ così da sempre, ma lui non teme l’ignoto! Nel suo cuore ha un salvagente per tutte le situazioni: la linea d’orizzonte diventa una “cima” a cui aggrapparsi, una linea di fede, stranamente così si chiama a bordo la direzione della prora, e così comincia, senza neppure saperlo, a sorridere e ad affidarsi al Divino!

Un vecchio proverbio marinaro recita - Chi non sa pregare, vada in mare a navigare – Forse proprio da quell’antica saggezza nasce la DEVOZIONE che accomuna la gente di mare.

 

Tra noi gente della costa, schiacciati da sempre tra le impervie colline dure da coltivare, ed il mare dal carattere difficile da domare… sono esistite, fino a fine ‘800, solo due tipologie di persone: i contadini e i marinai, gente dura, veri interpreti della “cultura della fatica”. Gente che poteva contare solo sull’aiuto del cielo.

Non é dunque strano che in una terra dura e aspra come la Liguria, l’origine e la storia di molti Santuari si ritrovi intrecciata alla “cultura della fatica” e ai suoi personaggi.

Il Santuario di Nostra Signora di Montallegro nasce dopo l’Apparizione della Madonna del 2 luglio 1557 al contadino Giovanni Chichizola, nativo della vicina San Giacomo di Canevale; da quel giorno ormai lontano il Tempio, tanto caro alla gente tigullina emana, proprio come un FARO MARITTIMO, una forte luce diuturna per migliaia di naviganti che prima o poi lassù salgono in pellegrinaggio per pregare e lasciare una testimonianza di fede alla Madonna: un voto per GRAZIA Ricevuta durante il passaggio di un viaggio nell'inferno di CAPO HORN; ne abbiamo le testimonianze: tre velieri su cinque erano disalberati dai venti ruggenti e urlanti di quelle latitudini e si perdevano nei gelidi abissi dell’emisfero australe.

Con Quaranta ruggenti e Cinquanta urlanti vengono convenzionalmente indicate, nel mondo marinaro, due fasce di latitudini australi caratterizzate da forti venti provenienti dal settore OVEST (predominanti), le quali si collocano rispettivamente tra il 40º e il 50º parallelo e tra il 50º e il 60º parallelo dell'emisfero meridionale. Tali venti hanno la stessa origine dei venti da Ovest dell'emisfero settentrionale, ma la loro intensità è superiore di circa il 40 per cento: ciò è dovuto alla serie di intense depressioni che interessano queste zone, dovute all'incontro tra l'aria fredda dell'Antartide e l'aria calda proveniente dal centro degli oceani, inoltre questi venti sono amplificati dalla relativa scarsità di terre emerse nell'emisfero sud, cosicché soffiando sempre sul mare non incontrano mai la terraferma che li potrebbe frenare. La denominazione deriva dal nome dei paralleli alla cui latitudine soffiano questi venti: Quaranta o Cinquanta e dal rumore che il vento produce sibilando attraverso gli alberi, il sartiame e la velatura delle imbarcazioni a vela, che somiglia a un ruggito sui 40° e ad un grido sui 50°.

Da questi scontri durissimi con la natura selvaggia del mare nasce quel fenomeno mistico che ancora oggi si chiama DEVOZIONE MARIANA.

Tavolette, dipinti rustici, cuori argentati, grucce, vecchi fucili, proiettili, bombe a mano, attrezzi marinareschi e molti altri piccoli reperti: pezzi di salvagente, di cimette, bozzelli ecc…che in tempi più recenti diventano scatti fotografici che fermano il tempo su quei momenti tragici sofferti dalla gente di mare. Testimonianze che nell’assumere valore religioso, esprimono la fede, la speranza di salvezza e di protezione, e sono anche l’espressione di una gratitudine profonda ed indicibile.

Il sottile filo del tempo corre dalla preistoria fino ai giorni nostri unendo questi figli del mare immersi in tutte le attività ad esso collegate. Marinai che hanno dovuto affrontare la navigazione tra bonacce insidiose e tempeste estremamente pericolose, combattendo spesso a mani nude contro i frequenti attacchi dei pirati barbareschi che li depredavano, li sequestravano e li tenevano prigionieri nelle loro cale barbaresche in attesa del riscatto che veniva concordato con il “Magistrato genovese del riscatto degli schiavi”.

Dalle avventure di tal genere nascono spontanei gli ex voto raccolti a Montallegro e nei santuari mariani della nostra riviera, quale atto di devozione e di gratitudine per lo scampato pericolo, ma anche come manifestazione di religiosità, di quel senso spirituale che ogni uomo ha radicato in sé e che si estrinseca nei momenti difficili della vita.

Ex voto marinari che costituiscono un’espressione culturale riferita ai tempi cui appartengono. Vi sono alcuni capolavori che riflettono il talento ed il genio dell’esecutore e la profonda civiltà dell’ambiente in cui nascono e ci sono opere che, pur nella loro estrema semplicità, possono avere una loro sincerità ingenua e significativa, ma tutti trasmettono il palpito di una vita vissuta, intrecciata di pericoli di ogni genere, c’è insomma la vera arte popolare, un’arte forse minore, ma sublime e che talvolta può apparire primitiva, ma non per questo meno intensa e meno autentica dell’arte “colta”, per i valori artistici che vi si riscontrano.

Sebbene oggi, medie e grandi navi, tutte altamente automatizzate, solchino i sette mari con grande disinvoltura, le statistiche, purtroppo, ci dicono che il numero dei naufragi, è sempre alto: circa 400 l’anno, cifra costante, ineluttabile che spiega molto bene quanto si sia ancora lontani dall’aver capito i limiti della potenza del mare!

Tra i tanti, per lo più anonimi, ne scegliamo alcuni divenuti famosi per vari motivi storici, letterari ecc..

Il Voto del Raguseo


L’ex-voto su lamina d’argento raffigura la “caracca ragusea”, simbolo di destrezza e perfezione tecnica. C’è capitato di scoprire proprio a Dubrovnik (ex-Ragusa) altri esempi di Ex-Voto marinari, molto simili ai nostri e quasi sempre rappresentati con la “caracca di epoca colombiana”.

Iniziamo il nostro itinerario devozionale incontrando oggi il più antico e forse il più “chiacchierato” tra gli omaggi Per Grazia Ricevuta alla SS. Vergine. Si tratta di una lamina d’argento offerta dal capitano di mare Nicola Allegretta di Ragusa (l’odierna Dubrovnik-Croazia meridionale) che, scampato miracolosamente al naufragio del suo non specificato veliero su Punta Mesco, a causa di una terribile burrasca da libeccio, trovò rifugio nel golfo Tigullio e si recò poi pellegrino al Santuario il 26 dicembre 1574.


Il capitano Allegretti proveniva da questa realtà storico-geografica che per la sua peculiarità e grande fascino può ancora oggi reggere il confronto culturale con molte altre “perle” sicuramente più celebrate in Europa e nel mondo. Gli storici locali ci tramandano che la visita del Raguseo al Santuario di Montallegro si trasformò, molto presto, nel tentativo di recupero della Sacra Icona (la Dormizione di Maria), reclamata dalla comunità dalmata, che ne vantava la precedente proprietà. Ma qui, paradossalmente, avvenne un altro miracolo: il Senato genovese sentenziò, infatti, la restituzione del quadretto dell’Apparizione al termine di una vertenza legale che, tuttavia, non si realizzò a causa del misterioso rientro della Icona sul monte, che soltanto da quel momento cominciò a chiamarsi Monte Allegro per la felicità della popolazione che sentiva concretamente la protezione della Madonna. Lasciamo le questioni legali ed entriamo nel dettaglio dell’omaggio al Santuario, dal cui Codice Diplomatico (p.16-17) riportiamo:

“…Narra egli dunque di Nostra Signora del Monte il seguente bellissimo fatto, degno di perpetua memoria “ Dell’anno 1574 correndo  naufragio Cap. Allegretti Raguseo con sua nave da mercanzia, che di là veniva a Genova, mentre si trovava nei nostri mari della Liguria, vicino a Monte Rosso delle Cinque Terre, radunatasi ha consolato tutta la ciurma, fecero voto unitamente a Dio, che se li avesse dall’imminente naufragio liberati, nel primo terreno o porto dove si fossero afferrati sarebbero tutti a piedi scalzi andati pellegrini alla Chiesa più memorabile per devozione che ivi fosse. Trascorsero per divina provvidenza portati dalla procellosa marea nel Golfo di Rapallo dove tranquillatasi la burrasca e accertati che la Chiesa di Santa Maria della Mont’Allegro che dalle spiagge li fu mostrata era la più rinomata per devozione e miracolosa che fosse non solo in queste parti, ma nei lidi della Liguria, pochi anni avanti colassù comparsa, non tardarono di andarla a visitare per adempire il voto fatto e vi portarono la tabella votiva o quadretto d’argento, in cui intagliata la Nave in atto di naufragare colla seguente inscrizione ancora oggi giorno nella Chiesa di detta Nostra Signora si vede.”

NARCISSUS

nave “speciale” così carica di ricordi letterari e nautici


L’Ex voto, di cm 87x67, dell’artista G. Roberto rappresenta il Narcissus in grave difficoltà nel passaggio del terribile Capo Horn, durante il quale l’equipaggio e la nave si salvarono miracolosamente per intercessione della “Vergine Santissima di Montallegro” il 22-23 .9.1903 La didascalia del quadro riporta la posizione geografica dell’avvenimento e i 12 nomi dell’equipaggio che offrono “in ringraziamento questo ricordo alla V.SS. di Montallegro (Rapallo) – Genova marzo 1904”.

Il dipinto ad olio del veliero Narcissus che si trova nel Santuario di Montallegro non è diverso dai tanti ex-voto che si ammirano nelle pinacoteche della devozione tra le due riviere, ma la sua presenza nell’immaginario collettivo, richiama alla mente mari scatenati, calme equatoriali e la sottile psicologia di tanti personaggi descritti magistralmente dal più grande scrittore di storie di mare Joseph Conrad, che proprio su quella nave imbarcò una prima volta da marinaio e poi da ufficiale di coperta con il brevetto di capitano di lungo corso che ottenne nel 1884.

Quando Conrad lasciò il navigare nel 1894, s’immerse ancor più nel suo mondo marinaro e per trent’anni scrisse i suoi romanzi, saggi e racconti, fra i quali risalta “The nigger of Narcissus”.

Joseph Conrad li definì così. Marinai di Capo Horn: “Una razza scontrosa e fedele, vigorosa e fiera, capace di ogni rinuncia e dedizione, con i suoi riti, i suoi usi, il suo coraggio e la sua fede…”


Brigantino a palo Confidenza”. E’ un barco chiavarese per la navigazione atlantica. Dipinto su carta 78x57 cm. Secolo XIX.

Il terzo ex-voto è riferito ad un altro brigantino a palo, il “Confidenza”, costruito nel 1872 per lo stesso Armatore Dall’Orso di Chiavari. Lo scampato naufragio si riferisce al ciclone incontrato al largo di Filadelfia il 9 settembre 1889 che fu così riassunto dal suo capitano Giuseppe Lagomarsino ….”conoscendo l’eminente pericolo della perdita del bastimento e vita fece voto a M.S.S. di Monte Allegro e per la grazia ottenuta fece del presente quadro a questo Santuario in memoria eterna”.

In questa rappresentazione di gran pregio, la parte riservata all’iconografia sacra che riproduce l’apparizione della Vergine al veggente G. Chichizola è notevole e molto dettagliata.


Nave a palo Francisca, 1874. Lamina d’argento sbalzata.

Lo stesso avvenimento è ancora ricordato con una lamina d’argento sbalzata che raffigura il veliero che naviga a gonfie vele verso il suo destino. I due doni esprimono un contrasto: lo splendore, la velocità e la ricchezza di un veliero oceanico spinto da un buon vento, contro la caducità della vita, del rapido cambiamento del destino sottoposto alla spietata legge della natura avversa. In questi frangenti, rivolgersi alla Vergine significa, per il marinaio, aggrapparsi ad un’ancora di salvezza, simulacro di croce, la speranza di continuare a vivere.

Il brigantino affonderà nel 1887 probabilmente sotto i colpi del terribile monsone di SW che spesso arriva sul Capo di Buona Speranza con la massima forza della scala Beaufort. Il veliero proveniva dall’estremo oriente con un carico di riso.


Uragano sofferto nell’Oceano Indiano, 22.2.1874 dal brigantino a palo “Francisca”, 683 tonn. di Stazza lorda. Armatore Dall’Orso. Fu costruito a Chiavari dai Cantieri di Matteo Tappani nel 1873

Il dipinto, tempera su carta, dell’artista Fred Wettening rappresenta il veliero in balia della tempesta con vele stracciate ed una trinchettina di fortuna per mantenersi alla cappa (con la prua al mare) per non essere travolto dalle onde. In alto a sinistra è finemente stilizzata l’icona venerata della Dormizione della Vergine.

Le cerimonie religiose che ancora oggi si praticano in tanti porti del Mediterraneo sono incantesimi, perennemente reiterati contro il capriccio delle bufere e delle tempeste. Gli ex voto di marinai scampati al pericolo parlano di quella paura annidata nel cuore degli uomini, che mai si abbandonano a cuor leggero alla perfidia delle onde. E' alla Vergine Maria, "Stella Maris", Stella del Mare, che i marinai dell'occidente raccomandano i loro carichi, e soprattutto i loro corpi e le loro anime.

Fernand Braudel

Maria, come recita un antico inno, è, specialmente nel mese di Maggio, invocata come "Stella Maris". Perchè la Madonna viene chiamata "Stella del Mare"? Le stelle si presentano come un segnale luminoso e posseggono un loro fascino simpatico e misterioso per tutti noi, ma per quanti operano in mare esse sono sempre state fondamentali per la sicurezza della navigazione.

Quando il cielo era limpido e la notte serena, la loro fiammella era il richiamo rassicurante per il procedere in mare ed in vista della meta desiderata. Ed anche quando il firmamento restava oscurato dalle nuvole, era motivo di fiducia il pensiero che comunque le stelle al di là continuavano ad esistere e non cessavano di mandare la loro flebile luce, anche se momentaneamente non veniva percepita.

Nel mare della vita tutti abbiamo bisogno di avere qualche stella, che ci mandi la sua luce, ci indichi il cammino, ci doni sicurezza. Quando siamo sinceri con noi stessi sentiamo che non si può vivere in una continua oscurità e senza almeno qualche certezza. La notte della mente e del cuore fa paura, suscita ansia, blocca la vita e nessuno può essere talmente masochista da voler vivere in una situazione di perenne confusione e di vuoto interiore.

Abbiamo bisogno di luce spirituale per vivere sereni, vogliamo vedere davanti a noi il cammino da percorrere, desideriamo conoscere la strada del nostro destino e la meta della nostra vita.

Maria può essere quella guida materna che la nostra vita ricerca, si presenta come la stella luminosa del mattino delle nostre giornate, è la voce di quel navigatore spirituale che indica la strada da percorrere.

“Fate quello che Gesù vi dirà”. Ecco la voce della stella, ecco l’indicazione del navigatore. Ha un nome, Maria, e dice una cosa: “Fate quello che Gesù vi dirà”.

Maria è la stella del mare della vita, che manda la sua luce solo a quanti alzano gli occhi verso di lei e sanno mettersi nel silenzio, come quando vogliamo ascoltare il silenzio delle stelle.

Solo chi sa stare in silenzio può percepire la voce dell’altro che parla, riesce ad ascoltare i propri sentimenti, ha la capacità di rispondere agli interrogativi del suo cuore e quindi riesce a dare luce al cammino della propria vita.


“Vi è un incanto nei boschi senza sentiero ed è un’estasi sulla spiaggia solitaria vi è un rifugio dove nessun importuno penetra. Accanto alla profondità del mare ed alla musica del suo frangersi riesco ad amare più la natura di quanto ami l’uomo. In questi colloqui riesco a liberarmi da quanto sono o credo di essere stato per essere un’unica cosa con l’universo e sentire quanto non riesco ancora ad esprimere e che non so neppure nascondere.“

Scritto da Lord George Gordon Byron allo Stella Maris nell’anno 1821

Significato

Nome composto da Maria Stella. Maria deriva dall'ebraico Maryàm e vuol dire "principessa, signora", mentre Stella ha origine latina ed il suo significato è "luminosa come un astro". Può comparire anche nelle forme Maria Stella o Maristella. Stella Maris ossia Stella del mare è un antico titolo utilizzato per Maria Vergine, madre di Gesù. L'onomastico può essere festeggiato il 12 settembre giorno dedicato al Santissimo Nome di Maria oppure l'11 maggio in memoria di Santa Stella martire.


L’immagine della STELLA MARIS qui raffigurata è forse la più conosciuta a bordo delle navi

MAESTRA E SIGNORA DEL MARE

Secondo questa interpretazione il nome di Maria deriverebbe da MOREH (ebr. Maestra-Signora) + YAM (=mare): come Maria, la sorella di Mosè, fu maestra delle donne ebree nel passaggio del Mar Rosso e Maestra nel canto di Vittoria (Es 15,20), così "Maria è la Maestra e la Signora del mare di questo secolo, che Ella ci fa attraversare conducendoci al cielo" (S.Ambrogio, Exhort. ad Virgines).

Altri autori antichi che suggeriscono questa interpretazione: Filone, S. Girolamo, S. Epifanio. Questo parallelo tipologico tra Maria sorella di Mosè e Maria, madre di Dio, è ripreso da S. Agostino, che chiama Maria "tympanistria nostra" (Maria sorella di Mosè e la suonatrice di timpano degli Ebrei, Maria SS. è la tympanistria nostra, cioé dei Cristiani: il cantico di Mosè del Nuovo Testamento sarebbe il Magnificat, cantato appunto da Maria: questa interpretazione è sostenuta oggi dal P. Le Deaut, uno dei più grandi conoscitori delle letteratura tergumica ed ebraica in genere: secondo questo autore, S. Luca avrebbe fatto volontariamente questo parallelismo.


Quando nel volto di Maria il poeta Giorgio Caproni ricordava con nostalgia inquieta la fede della sua infanzia: "Nel vago della notte, io disperso mi sorprendevo a pregare. Era la stella del mare".
Oggi festeggiamo il nostro destino, che è di vita e non di morte. Maria, assunta in cielo, dice che il miracolo della Resurrezione non è privilegio divino, ma meta per tutti. La Vergine ci precede, e ci mostra la via.

Non a caso una delle metafore più usate dai poeti di ogni tempo è proprio quella di Maria stella del cielo, che indica la rotta ai naviganti. La stella polare indica il Nord a tutti

Per il mio nuovo viaggio lungo le rotte della memoria, non cerco porti idonei alla partenza o ai ritorni; non cerco nave od equipaggio. La terra, la mia, farà da porto e da riparo; e magicamente sarà nave ed equipaggio. Insieme veleggeremo, fatalisticamente sospinti da ataviche maledizioni, da fallaci certezze, da vecchie e nuove paure, alla ricerca di serene spiagge, di gioiosi lidi. Alla Stella del Mare raccomando questo singolare veliero, insieme ai corpi ed alle anime del nostro equipaggio. A mia madre rivolgo pensiero e gratitudine e a lei dedico gli esiti incerti e le possibili conquiste del viaggio; a mia moglie, come ad ogni partenza, la promessa del primo abbraccio del ritorno.

Il comandante

Carlo GATTI

Rapallo, 30 Marzo 2020


SAN GIOVANNI BATTISTA PATRONO DI GENOVA

SAN GIOVANNI BATTISTA PATRONO DI GENOVA

UNA STORIA MARINARA ALLA BASE DELLA TRADIZIONE…

San Giovanni Battista si festeggia il 24 giugno. Anche se, nella vulgata popolare, il vero simbolo della città é San Giorgio con il suo stemma della croce rossa in campo bianco. Ma come sanno tutti i nostri followers, di San Giorgio ce ne siamo già occupati ampiamente. Oggi spostiamo il nostro teleobiettivo su un’altra affascinante STORIA che tanti forse non conoscono.

Guglielmo Embriaco detto Testa di Maglio

Tra la fine dell’XI e l’inizio del XII sec. Genova é teatro di due straordinari eventi:

nasce il Comune e i Genovesi partecipano trionfalmente alla prima Crociata.

La storia ci porta indietro un migliaio di anni, all’insegna del coraggio e all’epica delle Crociate, in quei giorni quando emerse la figura del valoroso genovese Guglielmo Embriaco, detto “Testa di Maglio” famoso per le sue imprese, impregnate di fervore religioso e mistico teso a recuperare le reliquie dei Santi quando era estremamente diffusa questa usanza.

Genovesi, Baresi e Veneziani da tempo erano alla ricerca delle reliquie di San Nicola a Myra, in Asia minore.

Ma forse non tutti sanno cosa successe al resto del corpo del Battista dopo la sua decollazione. Le sue spoglie prive del capo, furono conservate e venerate a Sebaste in Samaria, ma poi, sotto l’imperatore Giuliano l’Apostata (361-363), vennero profanate, bruciate e le ceneri disperse.

La tradizione dice che un monaco le raccolse e le portò nel suo convento. Posteriormente sarebbero arrivate in un convento di Myra, città della Licia, nel 540. (parte bassa della carta)

Durante la prima Crociata (1096-1099) e di ritorno dall’assedio di Antiochia, i genovesi guidati da Guglielmo Embriaco si diressero a Myra per cercare le reliquie di San Nicola, città di cui era stato vescovo nel IV secolo.

Quando arrivarono sul posto vennero a sapere che erano stati preceduti dai baresi e dai veneziani.

 

I genovesi tuttavia non si diedero per vinti, in un monastero rinvennero altre  sacre reliquie  e quando seppero che appartenevano a San Giovanni se ne impossessarono.
E narrano gli storici che per condurre a Genova le ceneri del Battista si decise di suddividerle su diverse navi.


Durante il viaggio il mare volse in tempesta, le onde si alzarono abbattendosi sugli scafi ormai disastrati. Qualcuno allora pensò di unire le ceneri sulla galea capitana. Appena compiuta l’operazione di trasbordo, il mare ritornò ad essere maneggevole e gli equipaggi gridarono al miracolo.


E   così, da allora, ci si rivolse al Santo per chiedere la sua protezione ogni volta che la violenza delle onde diveniva un’insidia per il porto e la città di Genova e si stabilì l’usanza di portare, in quelle occasioni, le ceneri del Battista davanti al mare.

Le ceneri arrivarono a Genova il 6 maggio 1099, dopo tre mesi di viaggio. Quest’episodio è anche rappresentato nel quadro di Bernardo Castello dove possiamo vedere lo sbarco solenne delle ceneri che sono attese in ginocchio dai cittadini della città, guidati dal vescovo.

L’arrivo delle Ceneri a Genova su tre vascelli nel 1098 fu un avvenimento memorabile per la città e, ancora oggi, viene rievocato dalla suggestiva Sfilata del Corteo Storico in occasione della Regata delle Repubbliche Marinare che si svolge ogni anno, a rotazione nelle quattro città. La devozione al Santo cominciò a farsi sempre più fervente e a riflettersi in molti campi: iniziarono a sorgere numerose cappelle pubbliche e private oltre che edicole sacre dedicate al Battista.

Risale al 1300 la tradizione genovese che affida a San Giovanni Battista un ruolo specialissimo per la protezione delle navi dalle tempeste di mare; già nel 1327 la processione - decretata in coincidenza con la proclamazione del Santo a patrono della città - prevedeva la benedizione del mare compiuta dall’Arcivescovo di Genova.

 

Anche nel 1391- secondo la leggenda - una terribile tempesta minacciò di far colare a picco persino tutti i velieri riparati ed ormeggiati in porto. Ma, quando l'arca con le sacre ceneri venne portata in processione fino alla riva, il mare si placò miracolosamente.

La tradizione del falò

Tornando indietro nel tempo, già da prima dell’XI secolo si ha notizia di come sulle piazze principali di Genova e nei paesi di tutta la Liguria si accendessero enormi falò attorno ai quali facevano festa i popolani; erano, queste, tradizioni sopravvissute al paganesimo, che il 24 giugno celebrava la festa di Fors Fortuna e con i fuochi della notte del 23 voleva allontanare gli spiriti maligni e le streghe che uscivano dai loro antri per danneggiare i raccolti e uccidere bestiame e uomini. La Chiesa continuò a condannare più volte tali rituali, ma vista l’impossibilità di cancellarli, decise la via accomodante di trasformare i falò in fuochi sacri e rievocativi dell’elogio di Cristo per il Battista.

Ancora oggi l’antica tradizione prosegue e la notte della vigilia della festa di San Giovanni la città si anima con giochi di strada e falò nelle piazze. Il 24 giugno, alla presenza delle massime autorità civili e religiose, di numerose confraternite che sfilano con preziose vesti portando i pesanti crocifissi in mezzo alla folla, esce dalla cattedrale la solenne e spettacolare processione che si dirige al Porto Antico; qui il cardinale benedice il mare con le reliquie del Battista al suono delle sirene delle navi.

Miss Fletcher racconta:

San Giovanni divenne Patrono di Genova nel 1327, da allora la città celebra il suo giorno con rituali coinvolgenti e suggestivi.
E così era in altri tempi, si accendevano fuochi e falò, le fiamme per il Battista ardevano nelle piazze e sulle alture dando un nuovo senso ad una tradizione  che vede le sue origini in certi riti pagani, un tempo era infatti usanza accendere i fuochi per tenere distanti le streghe.
E per il Battista a Genova  si accendevano lumini in fragili lanterne di carta, scoppiettavano per San Giovanni i fuochi d’artificio.
E ancora racconta lo storico Michelangelo Dolcino che in epoche lontane si credeva che la rugiada della notte di San Giovanni avesse virtù prodigiose e così, ad esempio, in certe località si esponevano i panni dei neonati per renderli immuni dalle malattie.
E sulla Piazza di San Lorenzo si vendevano le benedizioni, foglie di noci e di sambuco madide della miracolosa rugiada della notte del 24 Giugno.

Tuttora si accendono i fuochi e le fiamme rischiarano la notte di San Giovanni, tuttora si celebra con una solenne processione il Santo della città,  le ceneri del Santo vengono condotte davanti al mare e sono accompagnate dai rappresentanti delle Confraternite.
A rendere omaggio al Battista nei secoli passato vennero Papi e personalità di rilievo, venne persino il Barbarossa che donò una preziosa cassa d’argento conservata nel Museo dei Tesoro di San Lorenzo.
E parte dalla Cattedrale  la suggestiva processione, si inoltra per le strade della vecchia Genova e culmina con la benedizione del mare e della città.

in San Lorenzo alcuni locali ospitano il Museo del Tesoro della Cattedrale dove sono raccolte opere d’arte e oggetti liturgici di inestimabile valore.
Troverete l’arca processionale con la quale si conducono per le vie di Genova le ceneri di San Giovanni in questo giorno a lui dedicato.
E’ preziosa e riccamente lavorata, è stata realizzata tra il 1438 e il 1445 ed ha l’aspetto di una piccola cattedrale, su di essa si riconoscono scene religiose di apostoli e profeti.

Come dicevamo prima, nella sala di San Giovanni Battista del Tesoro della cattedrale, possiamo inoltre ammirare i seguenti tesori realizzati per custodire le ceneri del santo:

l’Arca del Barbarossa, lo Stipo delle Ceneri e l’Arca Processionale

L’Arca del Barbarossa, del secolo XII, è così così chiamata perché si dice sia stata donata da quest’imperatore. Di forma rettangolare con coperchio a doppio spiovente, è un lavoro di oreficeria francese.

Lo Stipo delle Ceneri è una cassetta destinata al rito del bacio delle ceneri. E’ un manufatto del secolo XVI. Il coperchio reca un’iscrizione che informa che nel 1576 l’arcivescovo Pallavicini raccolse le ceneri e le depositò in questo reliquiario.

Infine, l’Arca Processionale: fu eseguita nel secolo XV da orafi liguri ed è in argento dorato. E’ una cassa a forma di cattedrale gotica sorretta agli angoli da leoni accovacciati. E’ decorata con motivi della vita di San Giovanni Battista e, ai quattro angoli, ci sono i santi protettori della città: San Giorgio, San Lorenzo, San Giovanni e San Matteo. L’opera venne commissionata dal Doge per portare in processione le ceneri del santo. La processione avviene tutti gli anni, il 24 giugno, come del resto in ogni cittá o paese del mondo il cui patrono è San Giovanni Battista.

Arca Processionale con le Ceneri di San Giovanni Battista

E’ esposto in questo museo un preziosissimo piatto, la tradizione vuole che sia stato usato per raccogliere la testa di San Giovanni Battista dopo la sua decapitazione.
Il piatto è di calcedonio, è poi incorniciato di oro e arricchito di smalti e rubini, l’immagine della testa di San Giovanni risale ad un’epoca più recente.

Però non sappiamo come il piatto fosse arrivato in Francia. Secondo altre versioni probabilmente faceva parte dei beni sequestrati ai Templari fra i quali vi erano anche molte reliquie sottratte in Terra Santa di calcedonio, un tipo di quarzo, e che si tratta di un manufatto romano di epoca imperiale, forse del I secolo d.C.. Nel XV secolo fu ‘arricchito’ con una decorazione, realizzata in Francia per la casa reale di Valois, in oro, rubini e smalti: al centro vi è una testa che raffigura il santo e il bordo è rivestito di una lamina d’oro con la scritta in latino “Joannes Baptiste inter natos mulierum non surrexit maior”, “fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista” - frase pronunciata da Gesù (Mt 11,11). Tralci e viti decorano il retro che ne nascondono la rottura. La speciale illuminazione del piatto fa sì che si possa ammirare il passaggio dall’azzurrino al giallo a macchie rosse, tipico del calcedonio, solo visibile quando questo minerale è attraversato dalla luce.

Alla fine del ‘200 fu creata la Confraternita di San Giovanni Battista che aveva il compito di portare le reliquie al molo in caso di tempesta in mare. Nelle ‘Memorie di Genova’ di Schiaffino (XVII secolo) sono registrate tutte le molteplici occasioni in cui, grazie alle ceneri, l’impeto delle onde fu dominato ed il vento calmato salvando molte navi ancorate in porto o in arrivo.


 

Sotto un’altra teca vedrete un’altra opera di mirabile fattura, lo stipo delle ceneri del Battista

La fede ha alcuni suoi antichi riti che hanno origine in gesti e ritualità del passato, alcuni di essi restano nel solco della tradizione e ogni anno rivivono con la medesima partecipazione. Passiamo spesso davanti alla Cattedrale, camminiamo di fronte alla sue antiche pietre e raramente il nostro pensiero va a quei crociati che partiti da terre lontane portarono a noi le sacre reliquie.
E poi giunge il
24 Giugno e i genovesi si raccolgono davanti a San Lorenzo. In questo giorno si celebra San Giovanni Battista, il patrono della città. Ed eccoci in Cattedrale.

La cattedrale di San Lorenzo

Cappella di San Giovanni

 


Il Portale della cappella


Veduta dell’interno

Le statue di sinistra: il profeta Isaia, Santa Elisabetta, Eva e la Madonna col Bambino.

La cupola della cappella con i medaglioni degli evangelisti.

 

ALCUNE EDICOLE GENOVESI DEDICATE A SAN GIOVANNI BATTISTA


Con questa prima edicola vi propongo una selezione delle edicole più significative che celebrano il nostro patrono:

In Via del Molo 54r si trova la secentesca edicola di San Giovanni Battista nota per la sua singolare collocazione.


Il tabernacolo infatti che custodisce nella sua profonda nicchia la statua del santo è inserito dentro alla fontana detta dei “Cannoni del Molo”, una delle stazioni terminali dell’acquedotto storico.

 

A tale cisterna risalente al 1634 erano collegati i tubi, un tempo chiamati “cannoni” che distribuivano l’acqua alle fontane pubbliche.


I cannoni, a differenza dei più evoluti bronzini dotati di valvola, erano forniti solo di tappi costruiti in marmo o ceramica, o ferro.


Proprio accanto al piccolo tempio si notano due listelle di marmo incastinate nelle pietre con numerazione araba e romana. Sotto s’intuisce la bocca marmorea, oggi occlusa, di uno di questi cannoni.


L’edicola in stucco si presenta nella canonica conformazione a tempietto classico con colonne ioniche in marmo.

La scultura protetta invece da una elaborata grata in ferro battuto risulta purtroppo poco visibile.


Ai lati sono incise due coccarde con cartiglio a forma di scudo abrasi.

Alla base la celebre epigrafe:
“Moles Esto / et Mollias /
MDCXXXIII.

 

(A ME ZENA)

In Via della Maddalena, sull’abside dell’omonima chiesa, è incastonata la settecentesca edicola di San Giovanni Battista. Talmente maestosa che gli storici dell’arte ipotizzano essere la parte superiore di un altare traslocato qui da qualche altro edificio religioso sconsacrato o demolito.
Protagonista è la statua del santo attorniata dalle Due Marie. Al centro del timpano spezzato la Madonna del Loreto con ai lati due putti in adorazione. (A ME ZENA)

All’angolo con Vico San Sepolcro l’antico portale in pietra nera di promontorio che rappresenta il Battista nel deserto al cospetto del Dio padre che affida la sua famiglia alla protezione divina. Il bassorilievo ricco di simbologie orientali e pagane rappresenta un’allegoria della famiglia proprietaria, quella dei Grillo, che volle affidarsi direttamente al Divino senza troppe intermediazioni.


A destra una cicogna, forse uno struzzo vicino ad un leopardo sdraiato a terra davanti ad uno sfondo di alberi e rocce. Sulla sinistra San Giuseppe accompagna con la mano una figura femminile alata che esce da uno scudo. La scena rappresenta la presentazione del casato al cospetto del Dio Padre che appare all’estrema sinistra pronto ad accogliere benignamente la richiesta. (A ME ZENA)

L’elegante settecentesco medaglione del civ. n. 4 di Via San Siro rappresenta la Sacra Famiglia con san Giovannino.

In Vico Cinque Lampade angolo Vico del Filo si può ammirare la splendida rappresentazione della Madonna col Bambino, San Giovanni Battista e Santa Caterina da Genova.
La settecentesca edicola presenta un mirabile tabernacolo in marmi policromi caratterizzato da lesene di ordine ionico con fregi e panneggi che fanno da cornice ad una poco profonda nicchia impreziosita da un cherubino alato.
Sull’imponente trabeazione si regge la raggiera dello Spirito Santo in un fastigio di riccioli e volute. In cima due teste di cherubini alati.
Ai lati si scorgono due grandi teste alate fra i fogliami che reggono due grosse lampade in ferro.
Protagonista della scena è la Madonna con in braccio il Bambinello che regge il globon terracqueo. Ai piedi della Vergine San Giovannino aggrappato alle sue vesti guarda verso l’alto.
Santa Caterina invece è in ginocchio offre con la mano destra il proprio cuore alla sacra coppia.
Sulla mensa recita il cartiglio:
“Regina Coelorum Restaurat. Anno 1790. 24. 7bris.
Alla base del tabernacolo sono posti due dipinti in ardesia rivolti verso i rispettivi caruggi…
ma questa è un’altra storia…

A tutti i Genovesi, felice festa di San Giovanni dalla cappella del Doge, un gioiello prezioso ed essenziale per comprendere e conoscere la storia di questa città. 

Nel particolare dell’affresco del Carlone, Maria regina di Genova con i santi protettori della città, Giorgio, Giovanni Battista, Bernardo e Lorenzo, metà del 1600. (Serena Bertolucci)


Rapallo – Dino Alloi – Rapallini e Rapallesi: come siamo e come eravamo

CONCLUSIONE

I forestieri restano confusi dal fatto che Genova è detta la Repubblica di San Giorgio, mentre come patrono del comune di Genova è venerato San Giovanni Battista.

Ovviamente lascio agli storici genovesi il compito di scindere e interpretare questi due sentimenti. Di San Giorgio ce ne siamo occupati di recente, a San Giovanni Battista ho dedicato una breve ricerca in occasione della sua  natività, il 24 giugno.

L’impressione che ho ricevuto, ripeto, dopo una breve esplorazione nel mondo di questi due personaggi nel contesto della nostra città capoluogo é la seguente:

San Giorgio rappresenta gli Ordini Cavallereschi, le alte sfere della Aristocrazia, ha un blasone nobiliare ed un carattere internazionale che ha “stregato” decine di Paesi del mondo medievale.

San Giovanni Battista “il Precursore”, secondo il mio modestissimo parere, parla il dialetto genovese, lo s’incontra spesso nel labirinto dei vicoli di Genova, nel più grande Centro storico d’Europa, come se le sue ceneri custodite nella Cattedrale di San Lorenzo siano state sparse, per suo volere, lungo la spianata che scende verso il mare e abbiano trovato dimora, da secoli, in mezzo ai marinai di mezzo mondo, tra i personaggi più ambigui ma veri tanto cari a don Gallo.

SACRO E PROFANO nel mercantilismo religioso...

Le meravigliose edicole scolpite da mani artistiche rimaste anonime, sono presenti tra le chiese e i casini, in quella atmosfera marinara che vide partire i crociati e ritornare con le sue ceneri, tra quei “caroggi” dove solo un uomo di mare sa destreggiarsi tra biancheria appesa come vele, e vicoli stretti e ombrosi come la sottocoperta delle galee, dei vascelli e di tutte le navi del mondo che circolano ancora oggi per i sette mari.

Lo spirito di questo Santo si trova ancora nella parte più nascosta di Genova, in mezzo alla sua gente di mare che lo venera perché ancora oggi li protegge dalle tempeste della vita.

Quella gente che grazie a Faber, a Lauzi e ad altri artisti della Scuola Genovese, abbiamo imparato ad amare.

 

Carlo GATTI

Rapallo, 24 Giugno 2020


BATTAGLIA NAVALE… AL POGGIOLINO DI RAPALLO - 2004

BATTAGLIA NAVALE…

AL POGGIOLINO DI RAPALLO

2004

 

Per la sua XXIII Edizione, da sabato 16 ottobre a lunedì 1 novembre 2004

L’Associazione “MARE NOSTRUM – Rapallo”

tra i suoi numerosi EVENTI organizzò, il 31 ottobre 2004, a cura dell’Associazione Modellisti di Milano, la simulazione di una battaglia navale con attacco a convogli di navi appoggio di rifornimento a un’isola fortificata, con siluramenti, scoppio di mine, affondamenti di naviglio, recuperi, salvataggi ed altro.


L’esibizione si svolse nella vasca olimpionica esterna della PISCINA COMUNALE DEL POGGIOLINO, alla presenza di un folto numero di appassionati e curiosi che ben presto riempirono sia la vasta tribuna che tutta l’area circostante.

La platea, da un atteggiamento iniziale un po’ freddina, come del resto fu quel pomeriggio piovoso…, passò ben presto ad una partecipazione entusiasta e chiassosa.

I presenti, sollecitati dallo speaker ufficiale, si schierarono in due tifoserie urlanti in favore della squadra navale che avevano scelto per colori, costumi, armi e simpatia. Ad un certo punto il vento aumentò d’intensità e, per ragioni di sicurezza, si pensò per un attimo di sospendere la manifestazione. I proiettili, tipo fuochi d’artificio, prendevano rotte strane e pericolose per gli artificieri ma anche per il pubblico che tendeva ad assieparsi a bordo vasca.

Durante una breve pausa di consultazione tra i tecnici della manifestazione su come procedere, il tempo abbonacciò e l’esibizione ripartì con ancor più vigore fino alla conclusione della battaglia navale.

Tuttavia, il pubblico in tribuna continuava ad applaudire ben oltre la fine dell’esibizione urlando il bis di qualche scena dimostrando un alto gradimento per la manifestazione che forse non era stata sufficientemente propagandata.

Gli abilissimi Modellisti, altamente qualificati, che giunsero a San Pietro con decine di camper e roulotte, dovettero alla fine concedere il bis nonostante le polveri da sparo fossero state “indebolite” dalla pioggia, non solo, ma si arresero “volentieri” anche alla richiesta di mettere in mostra al pubblico i propri modelli galleggianti e telecomandati con tanto di spiegazioni tecniche.

Si trattò di un avvenimento che portò prestigio alla nostra Associazione, alla stessa città di Rapallo che mai, come in quella occasione, richiamò l’attenzione della stampa, delle TV locali ed altre numerose Associazioni del ramo marittimo.

C’è da aggiungere soltanto che la manifestazione ebbe un degno finale, molto pacifico questa volta, che presto si trasformò nel vero CLOU di quella giornata particolare in piscina.

L’esibizione finale fu offerta dal prestigioso modellista varesino Duilio CURRADI con il suo FANTASTICO MODELLO del NORMANDIE della cui storia ci siamo occupati poche settimane fa.

Qui sotto, il modello navigante del transatlantico francese é stato fotografato durante un’esibizione in un lago imprecisato del nord Italia e dà un’idea ben precisa della sua maestosità.


  • Scala 1:100
  • Lunghezza 313 cm
  • Larghezza 36 cm
  • Altezza 73 cm

Questo modello oltre ad essere navigante è anche radiocomandato. Il suo shape riproduce la nave nel momento del suo internamento nel porto di New York. Il modello è in grado di eseguire le manovre di navigazione e simulare le esercitazioni di emergenza.

I lettori e gli appassionati di modellismo statico e dinamico possono approfondire il tema digitando su Google il nome e cognome del modellista citato, oppure il sito: mitidelmare.it

Un esempio! La massa di foto relative sia il modello del TITANIC sia di tutta la sua produzione modellistica é vastissima, completa e conosciuta in tutto il mondo.

Modellino del TITANIC realizzato da Duilio Curradi (scala 1:100)

Il primo marzo 2020 Duilio mi ha scritto:

Visto il tuo passato penso ti faccia piacere sapere che ieri mattina ho consegnato a Generalmarine di Genova (N.d.r. - Società del gruppo Rimorchiatori riuniti di Genova)- dott. Emanuele Burlando - il modello in scala 1:50 del Varazze.

E' venuto abbastanza bene e farà bella mostra di sé presso la loro sede in via al Molo Giano.

Adesso faranno costruire una teca.

Ti allego una foto.

Se vuoi saperne di più puoi dare un’occhiata a:

- modello finito: http://www.mitidelmare.it/A.H._Varazze-modello.html

- costruzione del modello: http://www.mitidelmare.it/A.H._Varazze.html

Mi farebbe piacere un tuo parere tecnico.

Grazie. Un abbraccio

Duilio Curradi


Supply-Vessel AH VARAZZE

Duilio é un mio caro amico e socio dell’altrettanto prestigiosa Società Capitani e Macchinisti di Camogli, della quale mi onoro di far parte e di esserne stato Vicepresidente e Presidente.

Dal sito della Società “recupero” e vi segnalo il LINK dell’articolo redatto dallo stesso Duilio Curradi il quale ci spiega e ci rivela alcuni segreti… sulle funzioni principali del modello al quale, credetemi, manca solo la parola!

Credo di fare cosa grata ai membri dell’Associazione MARE NOSTRUM-RAPALLO l’esprimere a nome di tutti, l’ammirazione più sincera al GRANDE MAESTRO Duilio Curradi per la straordinaria competenza messa in atto nell’arte della Costruzione Navale a così alti livelli.

La costruzione del modello dinamico del NORMANDIE.

http://www.scmncamogli.org/oldsite/pagine/nnorman_tec.htm

 

Gli organizzatori della MANIFESTAZIONE:

Carlo GATTI - Emilio CARTA

CARLO GATTI

Rapallo, 10 giugno 2020

 

 

 

 


NAVI MILITARI-SANTA MARGHERITA LIGURE

 

NAVI MILITARI

SANTA MARGHERITA LIGURE

Avevamo già scritto: Da più di un secolo, la presenza di navi militari nelle acque del Tigullio – è un elemento costante dell’orizzonte marittimo della nostra riviera, da sempre legata al mare nei suoi molteplici aspetti, a partire per l’appunto dalle unità navali e mercantili, da quelle da pesca o da diporto, di Rapallo ce ne siamo già più volte ampiamente perché nel tempo ha ospitato numerosissime navi da guerra appartenenti alle Marine delle nazioni più disparate, a testimonianza non soltanto di un fascino più propriamente turistico, ma anche della conoscenza e della valenza internazionale di una città nota e apprezzata in Italia e all’estero sin dalla fine del secolo XIX. Al tempo stesso, tra il 1890 e i primi anni Cinquanta del secolo XX, veniva pubblicato a Rapallo un periodico settimanale indipendente, il cui titolo – “Il Mare” – ben rappresentava l’intimo legame tra la città, il Mar Ligure e tutto il Mediterraneo. Preciso e puntuale nel citare e commentare gli eventi che vedevano coinvolti Rapallo e i suoi abitanti, “Il Mare” non mancò mai di riportare la presenza di unità militari nelle acque del Tigullio, segnalandone con buon anticipo l’arrivo e informando i lettori sugli incontri di ufficiali ed equipaggi con la popolazione e le autorità locali.

Oggi ci occupiamo delle navi italiane che sono state ospiti di Santa Margherita Ligure il cui fondale ha permesso l’ormeggio di navi importanti prima, durante e dopo le due guerre mondiale.

CAPITANERIA DI PORTO - SANTA MARGHERITA LIGURE

Ufficio Circondariale Marittimo

 

Il Corpo delle Capitanerie di porto nasce ufficialmente con un Regio Decreto del 20 luglio 1865. La Guardia Costiera, così come noi la intendiamo, tuttavia, appartiene a un’epoca più recente. Un embrione lo possiamo ritrovare già nel 1877 quando venne promulgato il Codice della Marina Mercantile che all’art. 122 affidava il soccorso in mare ai Comandanti di porto.

Sarà solo con un Decreto interministeriale dell’8 giugno 1989 che verrà attribuita ufficialmente la denominazione di “Guardia Costiera” ai reparti tecnico-operativi del Corpo, attribuzione alla quale negli anni successivi farà seguito l’adozione della tradizionale livrea bianca e del logo, ormai noto, raffigurante una fascia tricolore – in omaggio alla bandiera italiana – con un’estensione maggiore della banda rossa per poter accogliere al centro un’àncora nera su campo circolare bianco.

Con la Legge n°147 del 03 aprile 1989 l’Italia ratifica la Convenzione di Amburgo del 1979 sul soccorso marittimo che, trovando attuazione in un Regolamento emanato con il D.P.R. n°662 del 1994, individua nell’attuale Ministero delle infrastrutture e dei trasporti l’Autorità nazionale responsabile dell’esecuzione della Convenzione, affidando al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera la responsabilità e il coordinamento dei servizi di ricerca e salvataggio in mare nell’ambito dell’intera regione di interesse, che si estende ben oltre i confini delle acque territoriali, per un’area ampia circa 500 mila km².

COMANDI TERRITORIALI - GUARDIA COSTIERA - RIVIERA DI LEVANTE

GENOVA - Direzione Marittima

Il litorale del territorio italiano è ripartito in 15 Direzioni Marittime (zone) e 54 capitanerie di porto (compartimenti).

 

· LIGURIA (4 Direzioni Marittime)

· Genova (GE)

· Imperia (IM)

· La Spezia (SP)

· Savona (SV)

 

SANTA MARGHERITA LIGURE - Ufficio circondariale Marittimo

Circondario marittimo. ... Il Circondario marittimo è retto da un Capo del circondario che è un ufficiale superiore di porto facente parte del corpo delle capitanerie di porto e l'ufficio dove risiede si chiama ufficio circondariale marittimo.

 

Camogli ……….  Ufficio Locale Marittimo  (dipende da Compamare Genova)

Chiavari ……….  Ufficio Locale Marittimo  (dipende da Circomare Santa Margherita Ligure)

Lavagna…………. Ufficio Locale Marittimo  (dipende da Circomare Santa Margherita)

Rapallo…………… Ufficio Locale Marittimo  (dipende da Circomare Santa Margherita Ligure)

Portofino………….Ufficio Locale Marittimo  (dipende da Circomare Santa Margherita Ligure)

Sestri Levante….Ufficio Locale Marittimo (dipende da Circomare Santa Margherita Ligure)

Ufficio locale marittimo. Gli uffici locali marittimi (LOCAMARE) sono uffici locali minori degli organi periferici dell'amministrazione della marina mercantile italiana. Il capo dell'Ufficio locale marittimo ha carica e titolo di comandante del porto o dell'approdo in cui ha sede.

Parlando del golfo Tigullio, non é un caso che Santa Margherita Ligure sia sede di Capitaneria di porto, mentre Rapallo, insieme alle città citate sopra siano sede di “Circomare”. Lo scopriremo da soli cammin facendo...

CASTELFIDARDO (pirofregata corazzata)

Progettata e costruita nei cantieri francesi di Saint Nazaire dietro ordinazione della Regia Marina, la nave, impostata nel 1862, venne varata nel 1863 e completata un anno dopo. Appartenente ad una classe di quattro unità, la Castelfidardo era una pirofregata a corazza completa (che si estendeva due metri al disopra della linea di galleggiamento, sino al ponte di coperta, ed un metro e mezzo al disotto di essa) e ridotta centrale, munita, oltre che di un poderoso armamento di 26 cannoni da 164 e 200 mm, di un massiccio sperone di tre metri di lunghezza. Alla prova dei fatti le navi della classe Regina Maria Pia si rivelarono delle buone unità, le uniche, nella Regia Marina, in grado di misurarsi con le corazzate austroungariche.

Unità più longeva della sua classe, la Castelfidardo negli ultimi anni venne usata come nave scuola torpedinieri. Radiata il 4 dicembre 1910, dopo oltre 46 anni e mezzo di servizio, venne avviata alla demolizione.

1900 – Corazzata SICILIA in rada

Nave Sicilia è stata una nave da battaglia policalibro della Regia Marina italiana della classe Re Umberto. Come per le altre unità della classe, il lungo periodo di costruzione l'ha resa superata al momento dell'entrata in servizio. La nave, della quale inizialmente erano state finanziate solo due unità, andò a risentire dei lunghissimi tempi di allestimento, dieci anni, che la fecero entrare in servizio parzialmente obsoleta.

L'armamento principale, che aveva largo campo di tiro, era costituito da quattro cannoni da 343/30 in due impianti montati in barbetta e situati a circa 10 metri dal galleggiamento e sparava proiettili da 567 kg in grado di perforare 870 mm di ferro dolce. Una caratteristica condivisa con la classe erano i fumaioli anteriori affiancati, invece che uno dietro l'altro.

La sua costruzione avvenne presso l’Arsenale di Venezia dove la sua chiglia venne impostata il 2 dicembre 1886 e varata il 6 luglio 1891 alla presenza di re Umberto e della Regina Margherita.

L'anello rituale realizzato per il varo della nave esposto a Palazzo Marina a Roma

La nave ebbe come madrina del varo la regina Margherita che, dopo la benedizione, appose un anello consacrato sulla poppa della nave secondo la tradizione veneziana dello Sposalizio del mare. L'anello, insieme alla bandiera di guerra e al cofano portabandiera sono oggi conservati a Palazzo Marina a Roma.

Dopo l'entrata in servizio la nave il 15 febbraio 1897, la nave, con l’insegna del viceammiraglio Felice Napoleone Canevaro al comando della 1ª Divisione della 1ª Squadra, che includeva anche le gemelle Sardegna e Re Umberto, l’incrociatore protetto Vesuvio e l’incrociatore torpediniere Euridice, giunse a Creta, durante un periodo di tensione tra la Grecia e l’Impero ottomano in seguito alla rivolta scoppiata nell’isola, che culminò nella guerra greco-turca.

il cofano in cui è conservata la bandiera di guerra a Palazzo Marina a Roma

Al ritorno della spedizione, nel 1899 la nave venne assegnata alla 2ª Divisione, che includeva anche l’ariete corazzato Affondatore la pirofregata corazzata Castelfidardo e gli incrociatori torpedinieri Partenope e Urania.

Nell'ottobre 1911 la nave, all'epoca inquadrata nella Divisione Navi Scuola, prese parte alla guerra italo-turca quale nave insegna del contrammiraglio Raffaele Borea Ricci D’olmo insieme alle gemelle della classe Re Umberto, Sardegna e Re Umberto appoggiando le operazioni di sbarco a Tripoli. Nel dicembre 1911, le tre navi furono sostituite dalle vecchie corazzate Italia e Lepanto. le navi della classe Re Umberto fecero ritorno nelle acque della Libia nel maggio del 1912 prendendo parte a tutto il ciclo di operazioni lungo le coste libiche fino alla resa degli ottomani nell'ottobre 1912.

Il 9 luglio 1914 la nave venne posta in disarmo, ma con lo scoppio della Prima guerra mondiale, venne deciso il suo mantenimento in servizio fino al termine del conflitto e così il 16 agosto 1914 la nave fece il suo rientro in servizio ed utilizzata a Taranto come nave deposito e come nave caserma per la nuova corazzata Giulio Cesare che stava completando il suo allestimento. Inizialmente l’Italia, che faceva parte della Triplice Alleanza, aveva dichiarato la sua neutralità, per poi entrare in guerra nel maggio 1915 a fianco dell’Intesa, contro gli Imperi centrali. Nel corso del conflitto la nave venne poi utilizzata a Taranto come deposito munizioni, successivamente come pontone ed infine come nave officina, prima di essere radiata il 4 marzo 1923 e successivamente demolita.

1917 – Tre sommergibili della classe H

nel Porto di Santa Margherita Ligure


Inprepido-Impavido-Cattaro


Incrociatore ANCONA (ex GAUDENZ) dopo la trasformazione del 1929

 

Palmaria

Visite a bordo...

Quattro dragamine ormeggiate ...

Con la fine del conflitto, la mutata situazione strategica internazionale fece del Mediterraneo un crocevia dei movimenti navali delle flotte dell’Alleanza Atlantica e, già a marzo del 1947, erano presenti nel Tigullio due unità inglesi, la portaerei Ocean e il cacciatorpediniere Raider, facenti parte di un gruppo operativo al comando dell’amm. Sir Cecil Harcourt.

A partire da questi anni - e clntinuando sino al termine della "guerra fredda" nei primi anni Novanta - la presenza navale più consistente e significativa nel "Mare Nostrum" sarebbe però stata quella delle unità della Sesta Flotta della Marina degli Stati Uniti.

 

Dalle origini...
allo scoppio della I Guerra Mondiale

 

L'idea di realizzare un veicolo in grado di muoversi negli abissi marini é antichissima: si hanno notizie di progetti risalenti ai tempi degli Antichi Greci e di Alessandro Magno. Il primo attacco bellico di un mezzo subacqueo documentabile é avvenuto
nel 1776 durante la Guerra di Indipendenza Americana, compiuto da un battellino chiamato American Turtle.
Era solo l'inizio: trascorsero molti anni prima che venisse realizzato un mezzo subacqeotale da poter fornire adeguate prestazioni belliche


I primi sommergibili italiani e la preparazione alla Grande Guerra


In Italia i progetti dei primi sommergibili per la Regia Marina vennero affidati al Maggiore del Genio Navale Cesare Laurenti.
Questi giudico’ importanti le caratteristiche di velocitá, autonomia e qualitá nautiche, mentre ritenne trascurabile l'elevata quota operativa. Reputava sufficiente che l'unitá potesse scomparire dalla superficie del mare e fosse in grado di raggiungere la quota necessaria per non essere speronata da altre navi. Per questo giudico’ non necessario lo scafo resistente a sezioni circolari.


Divenuto affidabile il motore Diesel molto piú del motore a benzina nel 1910 venne impostata la classe Medusa. 

Fra inizio secolo e I Guerra Mondiale oltre al Laurenti si misero in luce anche altri due ufficiali del Genio Navale: il Maggiore Bernardis e il Capitano Cavallini.
Progettarono rispettivamente i due sommergibili classe Nautilus  e i due della classe Pullino.

Allo scoppio della I Guerra Mondiale era da poco terminata la guerra italo-turca, che era stata per la Regia Marina un' eccellente occasione di addestramento.
L'Italia disponeva perció di equipaggi dotati di elevata capacitá professionale ma con una flotta notevolmente logorata. Inoltre, solo alla vigilia della guerra, l' Italia si era staccata dalla Triplice Alleanza e si era alleata con le potenze dell' Intesa.
Questo creó gravissimi problemi alla Regia Marina che, per molti anni, si era preparata a una guerra contro Francia e Gran Bretagna.
Considerando alleate l'Austria e la Germania, per esempio, tutto il litorale adriatico era rimasto privo di fortificazioni difensive.

OSTRO cacciatorpediniere seconda guerra mondiale in rada a Santa Margherita

Nell'estate 1939 il cacciatorpediniere prese parte alle operazioni per l’occupazione dell’Albania. Nel corso dello stesso anno l'Ostro fu dislocato a Taranto. Oltre che in Albania, poco prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale l'unità operò anche in Africa settentrionale.

Alla data dell'ingresso dell’Italia nella Seconda guerra mondiale, il 10 giugno 1940, l'Ostro aveva base a Taranto ed apparteneva alla II Squadriglia Cacciatorpediniere, di cui facevano parte i gemelli Espero, Borea e Zeffiro.

L'Ostro al traverso.

Nella serata del 27 giugno 1940, alle 22.45, l'Ostro (Capitano di corvetta Luigi Monterisi) partì da Taranto per la sua prima missione di guerra, ovvero il trasporto a Bengasi (secondo altre fonti a Tobruk, o a Tripoli, unitamente all’Espero (Capitano di Vascello Enrico Baroni, caposquadriglia) ed allo Zeffiro (Capitano di Corvetta Giovanni Dessy), di due batterie contraeree (o anticarro) della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale per un totale di 10 bocche da fuoco, 120 tonnellate di munizioni ed i relativi serventi, 162 camicie nere.

Intorno a mezzogiorno del 28 giugno le tre unità della II Squadriglia, che procedevano in linea di fila (Espero in testa, Zeffiro al centro ed Ostro in coda) furono avvistate una cinquantina di miglia ad ovest di Zante da due ricognitori Short Sunderland: ad intercettare il convoglio venne inviato il 7th Cruiser Squadron della Royal Navy, costituito dagli incrociatori leggeri Sydney, australiano, ed Orion, Liverpool, Neptune, e Gloucester, britannici, che avvistarono la formazione italiana intorno alle 18 (o alle 18.30) a sud di Malta ed un centinaio di miglia a nord di Tobruk, nonché 75 miglia ad ovest/sudovest da Capo Matapam. Alle 18.59 gli incrociatori britannici, non ancora notati dalle unità italiane, aprirono il fuoco da distanza compresa tra i 16.000 ed i 18.000 metri. La velocità superiore che in teoria i tre cacciatorpediniere italiani avrebbero dovuto avere era annullata dall'appesantimento rappresentato dal carico imbarcato. Il capitano di vascello Baroni, caposquadriglia, prese dunque la decisione di sacrificare la propria nave, l’Espero, nel tentativo di trattenere gli incrociatori inglesi, ordinando al contempo ad Ostro e Zeffiro di dirigere per Bengasi alla massima velocità, disimpegnandosi verso sudovest mentre l’Espero li avrebbe coperti con cortine fumogene: entrambi i cacciatorpediniere scamparono così alla distruzione e giunsero in porto indenni il giorno seguente, mentre l'Espero fu affondato dopo un impari combattimento.

Dopo aver raggiunto Bengasi, l'Ostro e lo Zeffiro proseguirono alla volta di Tobruk, dove giunsero il 1º luglio, ormeggiandosi quindi in rada. I due cacciatorpediniere avrebbero dovuto rinforzare i quattro gemelli della I Squadriglia (Euro, Turbine, Nembo, Aquilone) nelle operazioni di bombardamento delle installazioni militari britanniche nei pressi di Sollum, intese ad indebolire le difese britanniche in tale zona prima dell'offensiva italiana che si sarebbe dovuta tenere di lì a poco.

Il 5 luglio, durante un'incursione di aerosiluranti Fairey Swordfish, vennero affondati lo Zeffiro ed il piroscafo Manzoni e danneggiati gravemente il cacciatorpediniere Euro ed i piroscafi Liguria e Serenitas (l'Ostro, che si trovava ormeggiato nella medesima posizione alla boa C4, non era invece stato attaccato). Essendosi dissolta, con la perdita di Espero e Zeffiro, la II Squadriglia, l'Ostro venne aggregato alla I.

Il 19 luglio 1940 l'Ostro, al comando del capitano doi fregata Giuseppe Zarpellon, si trovava a Tobruk, ormeggiato alla boa C4, sul lato meridionale della baia, a proravia del gemello Aquilone ed a poppavia del gemello Nembo. A bordo del cacciatorpediniere, così come delle altre unità militari, vigevano i servizi di difesa e di sicurezza: le mitragliere da 40/39 e da 13,2 mm erano armate e pronte al fuoco, i locali presidiati e portelleria e porte stagne chiuse. Si trattava delle procedure regolamentari per gli attacchi aerei all'ormeggio. Il personale non necessario a tali servizi era stato trasferito sui piroscafi Sabbia e Liguria.

Alle 21.54 del 19 luglio la base libica fu messa in allarme in seguito all'arrivo di sei aerosiluranti Fairey Swordfish dell'824th Squadron della Fleet Air, Arm decollati da Sidi el Barrani: i velivoli erano stati inviati sulla base con lo specifico scopo di attaccare le navi ormeggiate in rada e giunsero sui cieli di Tobruk alle 22.30. Dopo aver dovuto compiere diversi passaggi sulla rada per evitare il forte tiro contraereo delle difese di terra, per localizzare i bersagli e per prepararsi ad attaccare, gli aerosiluranti passarono all'attacco verso l'1.30 del 20 luglio, mentre anche le navi all'ormeggio aprivano il fuoco con le rispettive armi contraeree. L’incrociatore corazzato San Giorgio aprì il fuoco verso sud con alzo molto ridotto, spostando celermente il tiro verso ovest, e sull'Ostro ci si rese conto che gli aerei attaccanti erano aerosiluranti. La prima nave ad essere silurata, all'1.32, fu il piroscafo Sereno, che affondò lentamente di poppa.

L'Ostro ed il gemello e sezionario Borea alla fonda nelle acque di Bardia, nella primavera del 1940.

Poco dopo l'Ostro avvistò tre aerei, che volavano a bassa quota ed in formazione serrata, provenienti dalla direzione della caserma per sommergibilisti: mentre i velivoli, arrivati sul porto, si separavano, il cacciatorpediniere aprì il fuoco contro di essi con 2 mitragliere da 40 mm ed una da 13,2 mm (quella di dritta, che sparò una cinquantina di colpi), ma all'1.34 uno degli Swordfish mise a segno il suo siluro: l'arma esplose all'altezza del deposito munizioni poppiero, che deflagrò in maniera devastante e provocò lo sbandamento e l'affondamento dell'Ostro in dieci minuti, all'1.44. Numerose schegge infuocate prodotte dalla deflagrazione furono lanciate anche sul Nembo (che si preparò soccorrere l'unità gemella, ma venne poco dopo a sua volta aerosilurato ed affondato) e sull'Aquilone, e il furioso incendio sviluppatosi a poppa dell'Ostro, un'alta fiammata rossastra, proseguì a lungo, illuminando il porto.

Le ricerche dei dispersi, iniziate prima ancora della conclusione dell'attacco, continuarono sino al mattino successivo. Tra l'equipaggio dell'Ostro si registrarono 42 vittime (due morti accertati e 40 dispersi tra cui due ufficiali) e 20 feriti (tra i quali il comandante Zarpellon). Ad evitare perdite ancora più pesanti contribuì il fatto che parte degli equipaggi dei cacciatorpediniere fossero stati alloggiati non a bordo delle rispettive unità, ma sul Sabbia e sul Liguria.

L’Ostro aveva svolto in tutto 8 missioni di guerra (3 di caccia antisommergibile, 3 di scorta e 2 di trasferimento), percorrendo complessivamente 2723 miglia. Le artiglierie dell'Ostro e del Nembo, rimosse dai relitti dei due cacciatorpediniere, vennero portate in postazioni di terra ed utilizzate nella difesa di Bardia.

LA STORIA DEL CATTARO

IL CATTARO AUTOAFFONDATO L’8 SETTEMBRE A SANTA MARGHERITA NON ERA L’ EX DALMACIJA, MA L’INCROCIATORE AUSILIARIO EX JUGOSLAVIJA

https://www.marenostrumrapallo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=293%3Acattaro&catid=36%3Astoria&Itemid=142



Carlo GATTI

Rapallo, 3 Giugno 2020

 


RICORDO DI MARIO RIGHETTI

 

 

RICORDO DI MARIO RIGHETTI


E’ mancato MARIO RIGHETTI da Casarza Ligure. Una vittima della solitudine provocata dal Corona Virus. Se n’è andato un mito dell’amicizia e della musica.

Era nato a Sesta Godano nel 1933, prima della pensione, è stato, e lo era ancora ma solo per gli amici, un abilissimo saldatore e tornitore del Cantiere Navale di Riva Trigoso. Nella sua officina di Casarza Ligure a Francolano c’è di tutto e di più, ma lui era il padrone assoluto di questa straordinaria confusione e se cercava un pezzo strano o una vite speciale la trovava subito. L’officina era piena zeppa di macchinari meccanici di ogni specie, dai torni più sofisticati ai sistemi di saldatura a ossigeno o a elettrodi, ma poteva saldare anche metalli preziosi o speciali. Oltre che un saldatore, con le sue grosse dita, si trasformava anche in orefice.

Non passava giorno che arrivasse qualcuno con un problema ad un attrezzo e lui aggiustava tutto come: tagliaerba, motoseghe, e ogni genere di utensile. E sempre gratis naturalmente.

E’ stato uno straordinario cacciatore con i suoi cani che addestrava con passione; aveva vinto anche una infinità di trofei. I più abili cani erano Kriss, Kroll e la piccola Suzy che divideva con la figlia Carmen.

Righetti è stato anche Campione Italiano di Tiro al piattello guadagnando molte medaglie d’oro. Andava spesso a pescare con la canna o con i palamiti ma mal sopportava le regole e i patentini sempre più oppressivi, perché Mario era un uomo libero, all’antica, nato quando in Italia si poteva andare a caccia col solo porto d’armi e andar per funghi e a pescare senza vincoli.

Un’altra delle sue grandi passioni è stata la Musica. Aveva studiato “armonia” per molti anni e con i suoi complessi aveva suonato in Italia e all’estero. Era figlio d’arte perché suo Padre Adalgiso, chiamato “Derciso” era un virtuoso della fisarmonica ancora ricordato in quel di Mattarana sul Monte Bracco.

Mario aveva un complesso molto conosciuto e con l’amico di sempre e suo compagno d’orchestra, si esibiva con Federico Garibaldi, ora affermato avvocato di Milano, ma originario di Pòntori nella val di NE’. Si divertivano ancora con qualche piccola suonata e cantata!  E poi ci sono gli altri amici che spesso, anche più volte alla settimana, lo andavano a trovare per gustare insieme qualche specialità gastronomica. Ma Righetti sapeva far di tutto all’infuori che stare in cucina dove era però sempre in compagnia di amici che si cimentavano nelle varie specialità genovesi. Nel suo puro genovese diceva: io non so nemmeno lavare i piatti! Ma aveva tante altre doti! E così ogni settimana si incontrava nel suo “garage salotto” con Edilio Cafferata, che ultimamente era anche il suo cantante preferito, per interpretare vecchie e nuove canzoni. Facevano parte del gruppo “gastronomico” anche Marino Capraro, esperto in nodi e attrezzature marinare, Nino Moggia e il sottoscritto che naturalmente preferiva cimentarsi con l’intramontabile My Way “imitando” si fa per dire, Frank Sinatra.

Marino Capraro la mattina dell’11 Maggio   è la persona che ha saputo per primo della tragica notizia passando davanti a casa sua e collaborando con le Autorità a rintracciare la figlia Carmen.

Nel suo “garage salotto” di Francolano, Righetti conservava una infinità di strumenti musicali. Aveva ben 11 fisarmoniche, pianole elettriche, pianoforti e amplificatori di ogni genere che teneva accordati e in perfette condizioni.

Righetti è stato un ottimo collaboratore del Museo Marinaro di Chiavari mettendo a punto strumenti vari tra i quali gli enormi segnalatori a lampi di luce tanto usati sulle grandi navi militari come le regie corazzate Vittorio Veneto, Duilio e Littorio nel periodo della prima e seconda guerra mondiale.

Mario Righetti, come musicista, ha avuto grandi soddisfazioni anche da giovane Militare. Nel 1954 era stato infatti scelto per formare il complesso musicale della Nave più bella del mondo: l’“Amerigo Vespucci”.

Su questa splendida nave fu imbarcato come orchestrale partecipando ad una lunga crociera navale di istruzione che portò la Vespucci da Livorno fino a Oslo e ritorno.

Era coniugato con la sua adorata Rosa, scomparsa nel 2014. Lascia due figli: Carmen, che si curava sempre della sua salute e Vittorio, che aveva ereditato la passione per la musica e spesso faceva parte del suo complesso musicale anche come cantante.

In questa foto, che vorrei fosse pubblicata, sono ritratti Mario e la moglie Rosa in un tipico fotomontaggio del tempo con lo sfondo dell’incrociatore da battaglia Raimondo Montecuccoli.

Mario Righetti era un uomo di grande bontà e con la sua musica ha sempre allietato tutti gli amici alla fisarmonica o alla pianola o al pianoforte ha allietato generazione intere.

Chi l’ha conosciuto lo ricorderà certamente come un uomo speciale, capace di amicizie sincere!
E’ senza dubbio una vittima del Corona virus poiché da quando si isolo’ per evitare il contagio soffri’ terribilmente di solitudine, soprattutto per la mancanza delle visite dei suoi tanto cari vecchi amici con i quali trascorreva piacevolissime ore.
Federico Garibaldi, Marino Capraro, Nino Moggia, Edilio Cafferata ed Ernani Andreatta, autore di queste note, uniti nel grande dolore per la grave perdita, sono vicini ai figli Carmen e Vittorio in questo terribile momento nel ricordo di un uomo semplice ma di grande nobiltà d’animo 
Mario Righetti non si è tolto la vita ma, come a tanti altri, gli è stata rubata da un virus particolarmente crudele.

Cliccare su questo LINK

https://www.facebook.com/1642381734/posts/10214935649858384/?sfnsn=scwspwa&d=w&vh=i&extid=cHoLbjHPycnekSzs&d=w&vh=i


ALBUM FOTOGRAFICO


Mario Righetti quando era nell’orchestra dell’Amerigo Vespucci con la sua consorte Rosa deceduta nel 2014. In basso l’Incrociatore da battaglia Raimondo Montecuccoli.

Mario Righetti sulla Vespucci è alla fisarmonica durante alcune prove d’orchestra.

Mario Righetti con il suo complesso sull’Amerigo Vespucci è al centro seduto al pianoforte.

Mario Righetti in una recente foto nella sua officina dove, per gli amici, aggiustava qualsiasi cosa gli portassero.

Da Sinistra Federico Garibaldi, Ernani Andreatta e Mario Righetti nel suo “garage salotto” di Francolano a Casarza Ligure dove aveva la sua sala audizioni musicali.

 

ERNANI ANDREATTA

 

Rapallo, 12 Maggio 2020


GENOVA LA BANDIERA PER IL NUOVO PONTE - LA CHIESA DI SAN GIORGIO

 

GENOVA

LA BANDIERA PER IL NUOVO PONTE "ITALIA" (?)

LA CHIESA DI SAN GIORGIO

Con il posizionamento dell’ultimo impalcato, la struttura del nuovo ponte per Genova è conclusa. Una grande emozione e un grande traguardo non solo per la Liguria ma per l’Italia intera, un modello, quello del cantiere del ponte, per un Paese intero e guardato da tutto il mondo con grande ammirazione.


Partiamo da questo felice EVENTO facendo riferimento alla bandiera di San Giorgio, simbolo di Genova che collega la storia antica a quella moderna nel segno della lotta perenne contro il male e gli infausti accadimenti.

Qualche settimana fa, proprio per ricordare e commemorare le gesta di questo Santo importante e popolare per la nostra regione, ci siamo soffermati sul panoramico Santuario che svetta a Portofino su quel promontorio dove il mare si sposa con le nostre verdi colline.


La Chiesa di San Giorgio a Genova é ubicata nella omonima piazza al centro della mappa (goccia blu)

Oggi, andiamo alla scoperta di San Giorgio in una chiesa nascosta nei caruggi appena dietro il Porto Vecchio. Un tempio dalla storia antica, travagliata, appoggiato tra le case civili che lo sostengono per non farlo cadere nell’oblio. Eppure esso rappresenta uno di quei frammenti che la Grande Storia lascia cadere durante il suo tortuoso cammino, ma che poi vengono provvidenzialmente raccolti e conservati dalle nostre chiese, veri “musei della fede” che noi dimentichiamo, nascondiamo e qualche volta demoliamo perché impediscono l’espansione della città.

La piccola suggestiva piazza San Giorgio fu nel secolo XI il primo mercato della città e da allora funge da sagrato a due chiese rotonde e attigue: San GiorgioSan Torpete, un santo venerato dai pisani. Genova e Pisa si facevano la guerra ma sapevano anche intrattenere proficui rapporti commerciali e intorno a questa chiesa aveva residenza la comunità pisana.


La chiesa di San Giorgio fu fondata prima dell’anno mille, ma fu ricostruita nelle forme attuali dai Teatini (il fondatore fu San Gaetano di Thiene) tra il 1695 e il 1700 con pianta centrale e cupola rotonda, mentre la facciata risale al 1859. La torre medievale degli Alberici, sopra al palazzo a sinistra della chiesa, venne curiosamente adattata a campanile.

San Torpete, costruita intorno al 1100, divenne chiesa gentilizia della famiglia Cattaneo e fu ricostruita nel 1730. L’interno è impreziosito con decorazioni a stucchi e nella controfacciata si può ammirare l’opera di Carbone “San Torpete illeso tra le fiere”.

La Chiesa di San Giorgio non è l’unica basilica di Genova con antichissime origini e il santo guerriero non è il patrono della città; ma il culto di San Giorgio e l’importanza data alla chiesa che porta il suo nome sono eccezionalmente significativi, soprattutto a partire dalle Crociate, quando l’immagine del santo che trafigge il drago sotto la bandiera con la croce rossa su fondo bianco fu portata in tutto il Mediterraneo.

La chiesa ha una pianta ottagonale: lo sguardo di chi entra é catturato dallo spazio che si allarga, e si spinge verso la cupola, illuminata da grandi finestroni.

Tra le ricche decorazioni, si segnalano gli affreschi e le tele di importanti pittori genovesi e non, come San Gaetano di Thiene che riceve dalla Vergine il Bambino di Domenico Piola, Martirio di San Giorgio di Luca Cambiaso, seconda metà del ‘500 appartenenti alla chiesa precedente), la Pietà di A. Sanchez Cohelo (Sec.XVI),  il Cristo paziente e Santa Caterina Fieschi di Domenico Guidobono e poi sono presenti altri due artisti: Santo Panario e Giuseppe Isola
Lo stile neoclassico di metà ‘800 degli esterni si amalgama  con il tessuto del centro storico genovese: l’ampia facciata ricurva con le decorazioni in stucco bianco su fondo verde pastello crea un bel contrasto con la scura e stretta prospettiva dei caruggi.


Attraverso i secoli, anche dopo la caduta dell’impero romano, si conserva la funzione del foro come centro della vita della città: nell’Alto Medioevo qui si convocava il popolo e si teneva un fiorente mercato.

Le prime fonti certe sulla chiesa partono dall’anno 964, e si ritiene che nei primi secoli del nuovo millennio l’originaria basilica o cappella fosse divenuta collegiata. (Il titolo di collegiata veniva dato dalla Santa sede poiché vi era un collegio di canonici e l'Arciprete insieme ai beneficiati. Oggi nelle parrocchie non vi sono più né canonici né beneficiati, a mala pena un sacerdote; queste chiese hanno perso questo titolo, a mala pena ce ne sono ancora in cattedrale.)

Nel secolo XI la piazza omonima era un fiorente mercato (il più antico fra quelli cittadini situati immediatamente a ridosso dell'area portuale), posta in posizione strategica lungo l'asse - l'odierna via Giustiniani - che collegava il porto con Porta Soprana.
Nulla rimane, però, dell'edificio primitivo: infatti il tempio venne rifondato alla fine del XVII secolo dai padri Teatini, che l'avevano acquisito nel 1629. La costruzione, a pianta ottagonale, si presenta con cupola rotonda e facciata curvilinea, rifatta a metà dell'Ottocento e decorata in stile neoclassico; il campanile risulta impostato su di una casa vicina, poiché si tratta del riadattamento della torre medievale degli Alberici.

Perché vi ho parlato di questa chiesa? Essenzialmente per alcuni suoi primati storici che oggi vanno ricordati:

La BANDIERA E LA RINNOVATA VIABILITA’

1) - Si suppone che il luogo sacro fosse intitolato al santo della Cappadocia fin dalla sua fondazione, avvenuta quando il culto di San Giorgio giunse a Genova con la milizia bizantina di cui era protettore. Il legame tra esercito e santo guerriero rimarrà per secoli, visto che la chiesa di San Giorgio, Santuario della Patria, conservava il vessillo della Repubblica, che era consegnato al capitano generale dell’armata navale genovese quando salpava a protezione verso una missione. La chiesa bizantina era sorta sull’area dell’antico foro romano: un raro slargo pianeggiante allo snodo tra il riparo naturale del porto antico e il nucleo abitativo originario – al tempo castrum - sulla collina di Sarzano.

2) - Per avere un’idea della rilevanza di questo sito, si pensi che la piazza fungeva da punto di origine per la misurazione delle distanze in miglia romane sulle vie Aurelia e Postumia che qui si incrociavano. Questa pratica diede origine a una serie di toponimi riferiti alle pietre miliari come QuartoQuintoSestri (IV, V e VI milium ab urbe Janua), Pontedecimo (Pons ad X milium). Il fatto che tali toponimi siano giunti fino a noi, suggerisce il ruolo svolto da questo incrocio di assi viari nella millenaria genesi del territorio.

3) - Inoltre aggiungerei l’importanza della Chiesa di San Giorgio per la sua vicinanza alle calate interne del Porto Antico: un luogo di culto che nei secoli ha rappresentato per la gente di mare e per i pellegrini, il luogo d’incontro di civiltà, di religioni e di pacifica convivenza.

La chiesa è attualmente affidata in gestione temporanea alla comunità ortodossa genovese; in particolare vi vengono officiate le funzioni della Chiesa della Santissima Trasfigurazione del Signore dipendente dal Patriarcato di Mosca. Essa é promotrice e coordinatrice di alcune missioni ortodosse in Liguria (La Spezia, Varazze e Chiavari in cerca di sede stabile). Pertanto oggi, grazie alla Chiesa Ortodossa Russa, la chiesa di San Giorgio e la piazza omonima, “rivivono” e cantano la loro “antica storia” per la gioia dei fedeli, dei turisti e degli amanti di questa splendida città. Padre Marian (Mario) Selvini, originario di Uscio,  é il chierico parrocchiale che ho avuto il piacere di conoscere. L'altro presbitero parrocchiale é P. Ioann Malish, ucraino.

“Genova è un’antica città italiana situata sulle rive del Mar Ligure. La città è conosciuta come il più grande porto d’Italia e del Mediterraneo. I genovesi, come gli altri italiani, sono in gran parte cattolici romani. A Genova ci sono chiese ortodosse di tre giurisdizioni: del Patriarcato Ecumenico, di quello di Romania e di quello di Mosca. La più grande chiesa (come quasi ovunque in Italia) è quella romena. Alla chiesa del Patriarcato Ecumenico vanno per lo più i greci locali (la chiesa greca di Genova è stata la prima a essere fondata). La chiesa più diversificata etnicamente e, a quanto pare, più missionaria è quella del Patriarcato di Mosca”.


Si noti il campanile, inglobato in una casa vicina, riadattamento della torre medievale degli Alberici.



La cupola

Il volto di un angelo in bassorilievo


Le icone bizantine venerate dagli ortodossi


L’altare Maggiore parzialmente protetto dall’Iconostasi


La Grande Pasqua Russa - Le uova rosse…





MARIAM SELVINI a destra  é con l'altro presbitero P.IOANN MALISH (ucraino)

 

LA PASQUA ORTODOSSA


La data della Pasqua ortodossa non coincide con quella della Pasqua cattolica, dato che la chiesa ortodossa segue il calendario giuliano e non quello gregoriano, anche se a volte le due festività cadono nello stesso giorno. La Pasqua ortodossa viene celebrata la prima domenica dopo la prima luna dall’equinozio di primavera.

Una settimana prima della Pasqua gli ortodossi, come tutti i cristiani, festeggiano l'ingresso di Gesù a Gerusalemme o la Domenica delle Palme. In Russia l'entrata del Signore a Gerusalemme non si chiama Domenica delle Palme, ma dei salici: nella fredda Russia le palme non crescono, però secondo la credenza popolare proprio in questo periodo ogni anno spuntano le gemme dei salici. Ecco perche questo giorno si chiama in Russia la "Domenica dei Salici". Gli ortodossi hanno l'usanza di conservare nel corso dell'anno i rametti dei salici benedetti e usarli per abbellire le icone e per proteggere le case dalle malattie.

Alla Domenica dei salici segue la settimana santa di Passione, la più rigida per quanto riguarda il digiuno. Da lunedì a sabato compreso, chi osserva il digiuno rinuncia non soltanto alla carne, al latte e al pesce, ma anche all'olio vegetale. Mercoledì e venerdì, quando si commemorano il tradimento di Giuda e la crocifissione di Cristo è preferibile non mangiare nulla. Il lunedì santo, e soltanto una volta all'anno, il Patriarca russo celebra la cerimonia della benedizione del crisma. Il crisma è una miscela particolare di oli profumati, resine e altre sostanze. Viene distribuito a ciascuna parrocchia per compiere il rito del battesimo e della cresima e dell'unzione degli infermi. Per questo esiste anche il detto: "Siamo tutti unti dallo stesso olio", abbiamo cioè tutti qualcosa in comune. Il luogo in cui avviene questa ceremonia è il monastero Donskoj di Mosca.

La preparazione liturgica alla Pasqua inizia il mercoledì, quando ha luogo la prima celebrazione importante, dedicata alla Passione del Signore. Anticipa la celebrazione mattutina del giovedì durante la quale gli ortodossi ricordano l'Ultima cena e accorrono in chiesa a comunicarsi in ricordo della prima Eucarestia. Durante il Giovedì Santo i credenti si preparano alla Pasqua in cucina: cuociono e dipingono le uova, preparano in una particolare forma di legno la Paskha di tvorog e mettono in forno i kulich. Gli ortodossi hanno appena il tempo di sistemare la casa per poi andare di sera di nuovo a messa dove vengono letti i dodici passi del Vangelo che descrivono la passione di Cristo. Tutto il giorno seguente, il Venerdì Santo, è dedicato esclusivamente alle liturgie: la mattina, al posto della messa tradizionale, si leggono le Ore. Quindi alle 14 inizia la "compieta santa", nella quale si ricorda la morte di Gesù e la sua Deposizione. Al centro della chiesa si espone un lenzuolo con la raffigurazione del Cristo morto. La "piccola compieta", che inizia alle 17, ha termine con la "sepoltura" del sudario che viene portato all'altare.

Il sabato è il giorno in cui si dovrebbe commemorare la presenza di Cristo nel sepolcro, ma in realtà nelle case russe e nelle strade regna un'atmosfera vivace: i padroni di casa si affrettano a imbandire una ricca tavola, i bambini e gli anziani corrono in chiesa a benedire i kulich, le Pashka e le uova preparate il giovedì prima. Il sabato a mezzanotte i fedeli si riuniscono, accendono ognuno il proprio cero e seguono la croce che viene portata in processione. Le campane suonano a festa e tutti si abbracciano tre volte; poi inizia laliturgia pasquale che dura fino all’alba. La mattina del giorno di Pasqua le famiglie si recano sulla tomba di un parente, dove viene consumato il pranzo. Durante i quaranta giorni successivi alla Pasqua, è di rito salutare chi si incontra con "Cristo è risorto"(Khristos voskres) ed è consuetudine ricevere in risposta "Veramente è risorto" (Voistinu voskres).

Durante il pranzo di Pasqua, famiglia e amici si riuniscono intorno a un grande tavolo, coperto con piatti di pesce e carni fredde. Al centro della tavola viene posta la cesta delle uova colorate. Il pranzo inizia con la tradizionale battaglia delle uova: ognuno sceglie un uovo e lo tiene in modo che si veda solo un estremo, che il vicino cercherà di colpire. E’ un’occasione di festa, sia per i credenti che non, i brindisi sono molti e sicuramente si riuscirà a gustare un pranzo delizioso. Per la chiesa ortodossa la Pasqua è la festa più importante, che si trascorre in famiglia e con gli amici, mentre durante l'intera settimana santa si hanno celebrazioni speciali. Alcune tradizioni legate alla Pasqua, al pari di molte altre tradizioni russe, abbinano credenze cristiane e pagane. Una di queste risale ai primi cristiani e vuole che il giorno di Pasqua si indossino soltanto vestiti nuovi (simbolo di vita nuova). Un’altra tradizione consiste nell’alzarsi all’alba per prevedere come sarà il tempo nell’estate seguente. Gli altri giorni del periodo pasquale sono tutti abbinati a un significato particolare: al mercoledì non si lavora, altrimenti il raccolto sarà rovinato dalla grandine; il giovedì è il giorno dedicato al culto dei defunti; e il venerdì è il giorno nel quale chiedere e ottenere il perdono dai propri cari e dai propri amici. Il Sabato Santo, i fedeli portano in chiesa i piatti tradizionali, preparati in casa, per farli benedire: le uova colorate, la paska, torta di ricotta con frutta candita, mandorle e uva passa, e il kulič, dolce cilindrico simile al panettone. Al centro vengono infilati dei ceri accesi con il sacerdote che si appresta a spargerli di acqua benedetta.

Non c’è Pasqua senza uova… Una fase obbligatoria delle preparazioni è la consuetudine a dipingere uova, meglio se con la tinta naturale. Questa tradizione è collegata al fatto che la Pasqua coincide con l’inizio della primavera, anticamente era celebrata con riti per la fecondità ed il rinnovamento della natura. Dipingere uova insieme ai bambini significa trasmettere loro i nostri valori, raccontare il senso di una grande festa. L’uovo di cioccolato della Pasqua occidentale è praticamente sconosciuto in Russia. Sono invece molto popolari e diffuse le uova di Pasqua fatte a mano, solitamente dipinte semplicemente di rosso per rappresentare il sangue di Cristo, ma in giro si trovano anche uova molto più elaborate.

NATALE ORTODOSSO

Gli ortodossi utilizzano il calendario giuliano e non quello gregoriano. Di conseguenza, ricorrendo al calendario istituito da Giulio Cesare e non quello da Papa Gregorio XIII, la data è posticipata. Le due Chiese, però, oltre ad avere la differenza del calendario, hanno altri piccoli particolari che si distinguono tra loro. Ecco quali sono le differenze! Differenze tra Natale Ortodosso e Natale Cattolico Tutti i Cristiani festeggiano il Natale, anche se le Chiese Cristiane lo celebrano in modo differente. Il Natale Ortodosso e quello Cattolico, oltre ad avere due date completamente diverse, hanno altre piccole differenze tra loro. Ad esempio, il Presepe non è un simbolo che appartiene alla Chiesa Ortodossa rispetto ai Cattolici che lo utilizzano come simbolo principale religioso della festa.

Oltre al Presepe, anche l’albero di Natale non viene inserito in tutte le confessioni religiose ortodosse, ma solo in alcune. I cristiani, invece, se ne prendono molto cura andando nei minimi particolari per farlo sempre nel modo giusto. Il simbolo del Natale Ortodosso, invece di essere il Presepe o altre icone particolari che i cattolici utilizzano, è una candela.  La Vigilia di Natale cristiana prevede festeggiamenti dalla sera tardi fino alla mezzanotte del 25 dicembre per poter celebrare in compagnia di parenti e amici la nascita di Gesù. Grandi cene, divertimento e giochi da tavola sono i protagonisti della Vigilia, l’opposto di ciò che fanno gli ortodossi. Quest’ultimi, infatti, non festeggiano assolutamente allo stesso modo. Inoltre, l’Avvento, il periodo religioso che anticipa il Natale, è sostanzialmente diverso ed è caratterizzata da un sacrificio che chi è religioso deve effettuare, ovvero il digiuno. Infatti questo periodo si può anche chiamare digiuno della natività o quaresima invernale o di Natale. Inizia, per chi adotta il calendario giuliano, il 28 novembre; invece per altri il 15 dello stesso mese. Una festa ortodossa, quindi, che è molto diversa da quella cattolica a cui siamo abituati.








Il P. Giovanni La Michela, originario di Genova, é il parroco della comunità

COMMENTI ED OPINIONI DEI VISITATORI

La chiesa dal particolare colore verde mare ha una storia molto travagliata con una ricostruzione nel medioevo e una successiva dopo la seconda guerra mondiale fino ad arrivare ai giorni nostri quando la chiesa si trasforma in un luogo di culto ortodosso. Ancora oggi all'interno tutte le decorazioni sono perfettamente conservate ma si affiancano a quelle del culto ortodosso. Spettacolare la Cappella di S. Caterina attribuita al Guidobono e quella dedicata a S. Gaetano di Thiene con il dipinto di Domenico Piola. La chiesa è aperta raramente vicino al portale gli orari delle celebrazioni se si arriva un po' prima è possibile visitare la chiesa.

Il campanile e il cavalcavia

Sempre mi ha stupito il cavalcavia che collega la chiesa alle case, sovrastando via dei Giustiniani, ma mai avevo notato il campanile che spunta sopra i tetti delle case, inglobato in un edificio, trasformazione della torre medievale degli Alberigi.
Dalla piazza parte la misurazione delle distanze sulle vie Aurelia e Postumia.
La Chiesa è spesso chiusa, ma ricordo di esservi entrata durante una celebrazione ortodossa molto partecipata ed affascinante.
Per non dire delle tele di Luca Cambiaso!

Quanta storia è passata di qua

Si tratta di una piccola chiesa situata nella piazza omonima, nel Centro Storico di Genova, accanto alla chiesa di San Torpete.
Già la posizione è storica, infatti piazza San Giorgio corrisponderebbe al foro della città romana. La chiesa di San Giorgio risalirebbe a prima dell'Anno Mille e in questa chiesa era custodito lo stendardo di guerra della Repubblica di Genova, che aveva San Giorgio come patrono. Attorno al Cinquecento fu ricostruita perché pericolante. Da allora ha subito numerose ricostruzioni, tanto che la facciata è di metà Ottocento.
Anche i bombardamenti della seconda guerra mondiale l'hanno gravemente danneggiata. Singolare che la statua della Madonna sia rimasta intatta in mezzo alle macerie!
Ora c'è ancora un cantiere. La facciata è singolare, curvilinea e di color verde pallido.
C'è anche una bella cupola.

Ringrazio Il prof. Giorgio Karalis, Teologo ortodosso ed autore di molti autorevoli libri, per avermi introdotto nell’affascinante Mondo dell’Ortodossia.

 

CARLO GATTI

Rapallo, 29 Aprile 2020

 

 

 


PORTOFINO - LA CHIESA DI SAN GIORGIO

 

PORTOFINO

LA CHIESA DI SAN GIORGIO


In questa stupenda fotografia di Fabio Merlo, la chiesa di San Giorgio si nota a destra sulla dorsale che scende a picco sul mare

Un tempo, come abbiamo già pubblicato su questo sito, molti santuari della nostra regione venivano costruiti in posizioni panoramiche di rara bellezza e di grande utilità: erano facilmente difendibili ed assumevano un ruolo polifunzionale, come si direbbe oggi, di stabile vedetta e presidio, con compiti d’allertare le autorità locali dagli imminenti pericoli dal mare; ma questi “Avvisatori Marittimi” non si sottraevano neppure  al compito di contattare i velieri di passaggio, in tempi di pace, ed ottemperare alla vecchia consuetudine di consegnare la posta, con scambi di cibo e regali; inoltre avevano anche l’utilissima funzione di liaison tra i Comandanti ed i loro Armatori quando il veliero era diretto al porto di Genova.

Tutto ciò avveniva nei secoli precedenti la scoperta del telegrafo senza fili, e di lì a poco anche della Radio di G. Marconi che modificò il modo di navigare ed anche il ruolo di questi bellissimi Santuari che ritornarono lentamente alla loro originaria missione religiosa.

… MA ORA E’ TEMPO DI DI PREGHIERA …

Contro il coronavirus

Portofino – È l’abbraccio di San Giorgio a Portofino, alla Liguria e al Paese intero. Un abbraccio a tutti coloro che soffrono, che lottano e che combattono senza tirarsi indietro. Don Alessandro Giosso ha da poco esposto le reliquie di San Giorgio e invocato la sua protezione rivolto verso la piazzetta di Portofino. “Benedire come per custodire la certezza che questo disastro finirà e che tutti ripartiremo” ha precisato don Giosso spiegando il significato di un rito iniziato a porte chiuse; sul sagrato solo il sindaco Matteo Viacava e un agente della polizia locale.

Dal sacro al profano …

”Passòu o monte de Portofin moggé caa, torno fantin.”

“Passato il monte di Portofino cara moglie ritorno single”

Questo simpatico proverbio ci parla della nota località turistica di Portofino, che non appena oltrepassato, permette ai mariti genovesi, imbarcati sulle navi, di ritenersi liberi da ogni legame matrimoniale, forse per questo Portofino è così amato dai genovesi !!!!! Una specie di porta d’ingresso nella libertà.

L’incantevole Faro di Portofino

Ma per comprendere meglio il contesto: natura, religione e difesa, dobbiamo ora avventurarci in un seppur breve percorso storico.

Intorno all’Anno 1000 Portofino mise a disposizione della Repubblica di Genova esperti marinai per le galere che si recavano in Terrasanta e fu proprio di ritorno da uno di questi viaggi che i portofinesi portarono nel loro borgo delle preziose reliquie di San Giorgio che si trovano oggi in un sacrario scavato nella dura puddinga sotto l'altare maggiore della chiesa.

CHIESA DI SAN GIORGIO

Raffaello – San Giorgio e il drago – 1505 National Gallery of Art, Washington

LA LEGENDA AUREA - Jacopo da Varagine († 1293) nella sua “Leggenda Aurea”, fissa la sua figura come cavaliere eroico, che tanto influenzerà l’ispirazione figurativa degli artisti successivi e la fantasia popolare.

Si narra che in una città chiamata Silena, in Libia, vi fosse un grande stagno, tale da poter nascondere un drago, che, avvicinandosi alla città, uccideva con il fiato tutte le persone che incontrava. Gli abitanti gli offrivano per placarlo due pecore al giorno ma, quando queste cominciarono a scarseggiare, furono costretti a offrirgli una pecora e un giovane tirato a sorte. Un giorno fu estratta la giovane figlia del re. Il re, terrorizzato, offrì il suo patrimonio e metà del regno per salvarle la vita, ma la popolazione si ribellò, avendo visto morire tanti suoi figli. Dopo otto giorni di tentativi, il re alla fine dovette cedere e la giovane si avviò verso il lago per essere offerta al drago. In quel momento passò di lì il giovane cavaliere Giorgio, il quale, saputo dell'imminente sacrificio, tranquillizzò la principessa, promettendole il suo intervento per evitarle la brutale morte. Poi disse alla principessa di non aver timore, che l'avrebbe aiutata nel nome di Cristo. Quando il drago si avvicinò, Giorgio salì a cavallo e protettosi con la croce e raccomandandosi al Signore, con grande audacia affrontò il drago che gli veniva incontro, ferendolo gravemente con la lancia e lo gettò a terra, disse quindi alla ragazza di avvolgere la sua cintura al collo del drago, il quale prese a seguirla docilmente verso la città. Gli abitanti erano atterriti nel vedere il drago avvicinarsi, ma Giorgio li tranquillizzò, dicendo loro di non aver timore poiché «Iddio mi ha mandato a voi per liberarvi dal drago: se abbraccerete la fede in Cristo, riceverete il battesimo e io ucciderò il mostro». Allora il re e la popolazione si convertirono e il cavaliere uccise il drago e lo fece portare fuori dalla città, trascinato da quattro paia di buoi.


Gustave Moreau, San Giorgio e il drago, 1889/90, National Gallery, Londra National Gallery, Londra

La leggenda nacque al tempo delle Crociate dalla dubbia interpretazione di una raffigurazione dell'imperatore Costantino che trafigge un enorme drago, simbolo del maligno. In seguito, la fantasia popolare giocò un ruolo importante e il racconto, attraversando l’Egitto, dove San Giorgio era venerato in molte chiese e monasteri, si trasformò nella intramontabile leggenda che tutti conosciamo.

Per la cronaca, é anche facile confondere San Giorgio con San Demetrio o San Teodoro anch’essi impegnati vittoriosamente nella stessa impresa contro il maligno.

Nel Medioevo gli ideali della Cavalleria si fondono in San Giorgio e la lotta contro il drago diviene il simbolo della lotta del bene contro il male. Il culto del soldato vincitore del drago, il grande martire e il trionfatore diventa popolarissimo nel mondo cristiano di allora.

Vari Ordini cavallereschi portano oggi il suo nome e i suoi simboli: l’Ordine della Giarrettiera, l’Ordine Teutonico, l’Ordine Militare di Calatrava, il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, il Reale e militare ordine di San Giorgio della Riunione e molti altri.

L’Ordine Cavalleresco del Santo Sepolcro, il più antico, fu istituito per la difesa del Sepolcro di Cristo, nel 1103 da Goffredo di Buglione che ne affidò l’incarico a suo fratello Baldovino I.

Ma il più famoso di tutti fu l’ORDINE DEI TEMPLARI, fondato dall’aristocratico Hugo di Payns nel 1118 su richiesta di San Bernardo di Chiaravalle al termine della prima Crociata. Il primo nucleo era composto da 11 monaci guerrieri, di cui San Giorgio era il Santo patrono e protettore. Il loro il compito era di scortare e difendere (dagli infedeli) i pellegrini che viaggiavano lungo le strade sante fra Jaffa e Gerusalemme. Fu affiliato ai Canonici del Santo Sepolcro e diventerà il più potente e famoso Ordine Cavalleresco durante il Medioevo Europeo.

San Giorgio è patrono d’Inghilterra, del Portogallo, della Lituania, del Montenegro, della Georgia e dell’Etiopia.

Ovviamente in Italia il culto per il Santo Soldato è assai diffuso e le città e i comuni di cui è patrono sono più di cento, dei quali uno – Campobasso - é capoluogo di regione, e tre sono capoluoghi di provincia (Ferrara, Ragusa, e Reggio Calabria); inoltre si contano ben ventuno comuni che portano il suo simbolo, tra cui appunto PORTOFINO.

La chiesa di San Giorgio è un piccolo tempio costruito sulla suggestiva scogliera del promontorio che scende a picco sul mare. Dedicato a San Giorgio Martire, la sua prima costruzione risale al 1154.

Fu bombardato quattro volte e venne ricostruito ogni volta. Notare la pavimentazione del sagrato a “risseu”. Il culto del Santo è fortemente sentito dagli abitanti del luogo: ogni marinaio, oggi come in passato, prima di allontanarsi da Portofino rivolge uno sguardo ed una preghiera al Santuario. Testimonianza di questa devozione è rappresentata dagli innumerevoli ex-voto conservati in una sala della sacrestia.

La bandiera di San Giorgio che sventola nella foto sopra, è costituita da una croce rossa in campo bianco. Originariamente era il vessillo della Repubblica di Genova che fu poi utilizzata dai crociati e in seguito adottata da molte altre città. La Croce di San Giorgio venne pertanto scelta come simbolo dei pellegrini che partivano per pregare sul Santo Sepolcro a Gerusalemme.

Nel 1095, anno di conquista di Gerusalemme da parte dei Turchi, cambiò lo scenario e i pellegrini si trasformarono in guerrieri armati di croce e di spada, decisi a liberare la terra ove nacque e visse Gesù Cristo e per conquistare l’impero Bizantino.

Nel 1099 la bandiera fu adottata da Goffredo di Buglione, a seguito della presa di Gerusalemme, in onore delle forze Genovesi ("Praepotens Genuensium Praesidium") al seguito di Guglielmo Embriaco i quali, giunti dopo un lungo assedio, risolsero le sorti della battaglia con un contributo decisivo nella conquista della Città Santa.

La scelta della bandiera crociata da parte dei genovesi, pare risalire ad epoche ancora più antiche, quando l’esercito bizantino stanziava nella città e il vessillo della guarnigione (una croce rossa in campo bianco) veniva portata per essere benedetta nella piccola chiesa di San Giorgio.

La bandiera, storicamente utilizzata dalla Repubblica di Genova, aveva un valore di “difesa si direbbe automatica”, infatti, le imbarcazioni nemiche, quando la vedevano garrire al vento, subivano una sorta di sortilegio che li spingeva a virare di bordo e a darsi alla fuga.

… UNA CURIOSITA’ …

Una leggenda, purtroppo non supportata da una documentazione originale, vorrebbe che nel 1190 i regnanti di Londra avessero ottenuto l'uso della bandiera per la flotta britannica, ma in cambio di un tributo annuale da pagare alla Repubblica di Genova.

Nel luglio 2018 l’attuale sindaco di Genova Marco BUCCI ha inviato una lettera alla Regina Elisabetta II del Regno Unito chiedendo il pagamento di 247 anni di tributi arretrati in quanto non fu più pagata la concessione del vessillo dal 1771.


Descrizione Araldica dello dello Stemma di Portofino: Castello in mattoni grigi con sfondo di azzurro chiaro come cielo ed azzurro intenso come mare alla base del castello, con delfino che nuota, il tutto contornato da rami di pino e pigne sormontato da una corona grigia.

 


L’attuale chiesa nacque come Pieve in stile romanico-gotico risalente al 1000. Fu poi modificata da numerosi rifacimenti rinascimentali e barocchi.
E’ dedicata a San Martino di Tours, anche se, a partire dall’anno 1120, a seguito dell’elezione di San Giorgio martire a Protettore di Portofino, lo stesso ne divenne Contitolare.


10 giugno 1548 – Anno della consacrazione, avvenuta dopo il rinvenimento sotto la mensola dell'altare maggiore, di una scatola contenente reliquie dei santi martiri Dorotea, Cassiano e Vincenzo.
1130
- Papa Innocenzo II decide di attribuirne la proprietà ai monaci dell’Abbazia di San Fruttuoso;

1550 – La proprietà rientra nei possedimenti di Andrea Doria e dei suoi eredi.

Alla fine del 1800 - la Chiesa dapprima appartiene alla Diocesi di Genova ed in seguito alla Diocesi di Chiavari, istituita, quest’ultima, nel 1892 con Bolla del Papa Leone XIII e riconosciuta dal Regio Governo nel 1894.
Il visitatore che si trova sul sagrato della chiesa, viene attratto da un pregevole portale bronzeo, realizzato dallo scultore milanese Costanzo Mongini, che raffigura San Giorgio che protegge il borgo dall’assalto dei pirati scatenando una tempesta, evento miracoloso risalente al Settecento.
Al suo interno è possibile ammirare, fra le altre opere, una grande scultura lignea, opera di Anton Maria Maragliano ed una statua, sempre in legno, dell’Addolorata.
Il Sagrato è decorato con il tipico risseu, mosaico ornamentale costituito dall’alternarsi di piccoli ciottoli levigati dal mare ed accostati a formare elementi figurativi di grande pregio.


L’interno della chiesa di San Giorgio. In una sala della sacrestia sono raccolti gli ex voto donati dai marinai nel secolo scorso. Si tratta di tele di varia grandezza, suggestive espressioni di ingenua ma affascinante arte popolare.


Un cimitero particolare, vista mare, che accoglie i residenti del paese e illustri ospiti, come l’eroe della X Mas, Luigi Durand De La Penne. Ammiraglio e simbolo di Portofino.


Il 15.2. 2014 - In occasione del centenario della nascita della Medaglia d’Oro al Valor Militare (M.O.V.M.) ammiraglio Luigi Durand de la Penne, la Marina Militare ha ricordato l’ufficiale genovese con una cerimonia che si è svolta a bordo del cacciatorpediniere che porta il suo nome.

Chi ha avuto la fortuna di conoscere questo personaggio, come il sottoscritto, ancora oggi si meraviglia di quanti inestimabili valori di intelligenza, semplicità, umanità e amore per la Patria potessero concentrarsi in una sola persona! Luigi Durand De La Penne appartenne ad una stirpe di Liguri Eccellenti che andrebbero studiati a fondo e fatti conoscere alle nuove generazioni come fulgidi esempi di “GRANDI ITALIANI”.






 

Carlo GATTI

Rapallo, 25 Marzo 2020

LINK

GLI EROI DELL'IMPRESA DI ALESSANDRIA di Carlo GATTI

https://www.marenostrumrapallo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=299;alessandria

 

 


A L'EA GENTE NAVEGÂ,..

A L'EA GENTE NAVEGÂ ...

 

Le coste italiane hanno uno sviluppo complessivo di 7.456 chilometri per cui si dice che gli italiani siano "NAVIGATORI" oltre che poeti ed eroi ed altro.  Il concetto compare sulla facciata del Palazzo della Civiltà Italiana o "COLOSSEO QUADRATO" a Roma.

MA IO HO UN'ALTRA OPINIONE!


 

La maggior parte degli italiani ancora nel XX secolo non avevano mai visto il mare:

gente dell’entroterra, di pianura, di campagna e di montagna che ne sentiva certamente parlare senza capire bene cosa fosse… interpretandolo, fin dai tempi più lontani, come la via d’accesso più insidiosa a pirati e razziatori da cui occorreva difendersi arroccandosi nel più profondo interno sulle colline tra mura e bastioni armati. Gente di terra che non temeva il maestrale, il libeccio e le tempeste atlantiche… perché non sapeva neppure come immaginarli …

Per i nostri avi, gente della costa, il mare era invece l’unica via di scampo per sopravvivere: l’amico-nemico che fin da piccoli si doveva imparare a rispettare e farselo amico per necessità; era l’orco marino con cui si giocava senza prendersi troppa confidenza perché aveva un carattere imprevedibile: voleva essere ossequiato e temuto perché lui percepiva e gradiva l’odore dei marinai veri. Un tempo si diceva:

Il buon marinaio lo si vede nella burrasca!

Il mare ha sempre punito i suoi sfidanti, quelli con la mentalità da tempo buono, arroganti e saccenti che fin dai tempi antichi costruivano navi, dighe e porti pensando al “mare forza olio”….

Purtroppo questa genia esiste ancora!

 


Verso Capo Horn...

Da grandi poi occorreva immaginarlo sempre incazzato e furioso. Da prevenuti e guardinghi si era sempre pronti ad affrontarlo con le armi create con l’esperienza dei “sopravvissuti” ai naufragi, alle demolizioni d’interi pezzi di costa, a paesi spariti insieme alle case e i rifugi delle imbarcazioni.

Gente dell’entroterra “condannata” a vivere nelle nebbie di pianura tra le dolci colline o sui monti innevati; gente di mare “condannata” a guardare oltre l’orizzonte per scoprire l’ignoto e conquistarlo per trovare qualcosa che valesse più di quella terra dura da arare e da domare negli esigui spazi tra i muretti a secco.

Pensieri diversi, mentalità talvolta opposte: di apertura e di chiusura, di coraggio estremo nell’affrontare l’ignoto marino, o di paura sulla terraferma per le improvvise guerre fratricide. Orizzonti diversi che hanno forgiato due razze diverse, due Italie che forse non si sono mai capite… non per odio, ma per un destino diverso che li ha posti su pianeti diversi.

Non occorre andare troppo distanti nel tempo. Allora parliamo dei nostri nonni che vissero a cavallo dell’800-900 quando nel Nord Italia si affacciò la Rivoluzione Industriale portando l’elettricità, i prodotti chimici ed il petrolio che sconvolsero il sistema economico e sociale nel suo insieme: una gtrasformazione che dura ancora oggi.

Ma vi siete mai chiesti da quanti secoli la gente della costa costruiva navi per solcare gli oceani e, in modo del tutto autonomo, era impegnata in una rivoluzione industriale indipendente che progrediva sia sul piano civile che militare per tenersi al passo degli altri Paesi concorrenti di tutte le sponde?

Eminenti storici ci hanno tramandato: nei secoli XIII e XIV, i Rapallini svilupparono una rilevante attività commerciale-marittima, soprattutto col Levante, ad opera della numerosa colonia rapallese dislocata a Cipro. In essa emersero naviganti, armatori e commercianti dai nomi ormai dimenticati: i Ruisecco e i Pastene. Un Domenico Pastene (fine del ‘300) diventa il più grande commerciante dell’isola, viaggia molti anni in Egitto, Siria, Asia Minore, Mar Nero, sino al golfo Persico, inviando interessanti relazioni diplomatico-commerciali alla Repubblica di Genova, lasciando infine tutte le sue ricchezze al Banco di San Giorgio. E Rapallo manda persino sulle rive del Lago di Ginevra un Sacolosi ed un Andreani, quali maestri d’ascia per la costruzione di galee sabaude. Pure alla fine del ‘300 un Antonio Colombo di Rapallo è Comandante di galee.

Durante il 1400 un rapallese è consacrato alla storia quale esperto comandante di armate navali: è l’ammiraglio Biagio Assereto, vincitore della battaglia di Ponza, la più grande del secolo XV. Tra gli uomini illustri assume particolare rilievo Giovan Battista Pastene, Almirante del re di Spagna, Pilota Major do Mar do Sud, fondatore di Valparaiso (1544). A questo punto si devono ricordare: Bartolomeo Canessa, Capitano di galeazza con Patente di corsa della Repubblica Genovese; Agostino Canevale, Comandante della galea Lomellina alla battaglia di Lepanto e Gio Bernardo Molfino, Capitano della fregata Il Cacciatore, che a metà del ‘600 corseggiava nei mari del Levante. Pressappoco alla medesima epoca, gli abitanti del Capitanato di Rapallo elargiscono una forte somma per la costruzione di una nuova galea, da incorporarsi col nome di Santa Maria del Monte Allegro, nella flotta genovese.

Durante il periodo conosciuto come “l’Epopea della Vela”, Rapallo diede figure eminenti di Capitani di Lungo Corso, da Emanuele a Giacomo Bontà, a Pietro Felugo e a Cap. Agostino Solari, da Agostino G. B. Macchiavello a Valentino Canessa e a Biagio Arata (comandante di grandi velieri in lunghe navigazioni oceaniche), tutti valenti navigatori sulle rotte oceaniche mondiali. Parecchi rapallesi si contavano anche fra gli equipaggi della Real Marina Sarda.

Génte navegâ …. Questa espressione rimasta nell’uso comune si riferisce ancora all’esperienza internazionale della nostra antica “gente di mare”, veri ambasciatori sparsi nel mondo, Comandanti che sapevano come procurarsi i noli entrando nella politica non solo economica del Paese che li ospitava, ma facendosi apprezzare fino a diventare agenti diplomatici, consoli e consiglieri di Governi.

Questa gente “navegâ” portava in patria informazioni “reali ed affidabili” su risorse naturali da esportare ed importare, notizie su rivoluzioni in corso e sulle varie instabilità che si alternavano con molta frequenza. I nostri equipaggi erano i media dell’epoca, osservatori privilegiati che portavano alla luce scenari altrimenti sconosciuti in Europa. Padri Comandanti che iniziavano i figli alla navigazione tenendoli a bordo quattro anni per lasciargli il Comando, per poi rientrare a casa ed aprire Cantieri Navali e Società di navigazione.

Questa era la gente navegà! Gente che parlava tutte le lingue del mondo marittimo, che conosceva la storia, la geografia e l’economia del mondo di allora. L’esempio tipico di persona navegà é sicuramente Giuseppe Garibaldi, la punta di un immenso iceberg umano se pensate che la sola Camogli armò 1200 velieri e non fu un caso che l’Eroe dei due mondi staccasse il proprio libretto di navigazione su un veliero di Camogli:

Non c’é famiglia nella nostra Riviera di Levante che non abbia o non abbia avuto parenti in Cile e in Perù. Di una cosa siamo certi: occorreva essere uomini di ferro prima che grandi marinai. Quella di Capo Horn fu un’EPOPEA che dovette pagare un prezzo molto alto: due/tre velieri su cinque affondavano; si parla di oltre 800 navi e di 10.000 persone perse in quel mare.

I primi marinai che emigrarono in Sud America furono i nostri avi che per un motivo o per l’altro (paura di ripassare Capo Horn, malattie, incidenti di navigazione ecc....) non rientrarono più a bordo, in pratica si stabilirono nelle principali città del Sud Pacifico e diedero vita ad attività di pesca e vendita del pescato, altri si diedero all’agricoltura, altri ancora diventarono commercianti aprendo negozi o magazzini (ALMACIEN). I più fortunati e intraprendenti iniziarono con piccoli laboratori artigianali che divennero via via fabbrichette sempre più importanti le quali fecero nel corso degli anni da calamita per tanti loro parenti amici che poi lasciarono la Liguria in cerca di fortuna.

A metà ‘800 si passò dal romanticismo dei “Capitani Coraggiosi” ad una classe di professionisti. In quel secolo, quasi ogni paese della Riviera di levante ha ospitato un cantiere navale di piccole o grandi dimensioni, in un angolo del proprio litorale. Molti furono, quindi, i velieri, i pinchi, le tartane, i leudi e i gozzi che nacquero sotto gli occhi dei “mastri geppetto” che, da queste parti, si chiamano maestri (mastri) d’ascia. Il loro ricordo, per fortuna, si perpetua ancora attraverso qualche raro figlio o nipote che professa questa arte, quasi di nascosto, con la stessa maestria di un tempo.

Lungo la passeggiata a mare di Rapallo, prima di arrivare al monumento di Colombo, sorgeva un cantiere navale che nel 1865 raggiunse una notevole importanza. Vi si costruirono non solo tartane, golette e scune, ma anche grossi bastimenti oceanici di oltre 1000 tonnellate, quali l’Iside, l’Espresso, il Genovese, il Ferdinando, il Siffredi, il Giuseppe Emanuele ed il maestoso Caccin di 1500 tonnellate, sotto la direzione di grandi costruttori navali come G. Merello, Graviotto ed Agostino Briasco.

 


 


 

Rapallo ebbe anche una buona e frequentata SCUOLA NAUTICA che esisteva nel 1865, diretta dall’astronomo Salviati (vicino alla porta delle Saline n.d.r.).

Cantieri e Scuole Navali sorgevano dirimpettai, perché legati ai “bisogni” della nuova industria marittima che sentiva avvicinarsi il rombo del motore della Rivoluzione Industriale e quindi la necessità di essere pronti per il passaggio epocale dalla marineria velica a quella moderna in ferro e poi acciaio. Non ci si può quindi meravigliare se anche Rapallo, così vicina a Genova ed alla formidabile tradizione di Camogli, fosse presa dal vortice del rinnovamento e facendo riferimento sulla notevole tradizione dei suoi naviganti ed emigranti si candidasse come sede di una Scuola Nautica Privata che, infatti, ebbe il suo riconoscimento nel 1853 da parte del Ministero dell'Educazione Nazionale.

Le vicissitudini belliche del periodo pre-unitario rinviarono l'apertura della Scuola Nautica al 19.11.1861. Ma fu con l'arrivo del preside Edoardo Salviati che gli alunni salirono dall'esiguo numero di 12 agli 82 iscritti, dei quali il 50% erano residenti a Rapallo.

Ma non erano solo rose e nel 1869 una prima Commissione Governativa invitava l'Amministrazione ad assumere docenti che la potessero rendere “Un'Istituzione vera e seria e non un'illusione come lo è al presente”. Il rigore mostrato dal Governo funzionò e nel 1870-1871 Rapallo divenne sede di esame anche per conseguire il grado di Capitano di Lungo Corso.

Nel 1872-1873 la Scuola Nautica di Rapallo ottenne il tanto atteso Riconoscimento Governativo e raggiunse l'apice della sua esistenza. Un “Rapporto Elogiativo” redatto da Giovanni Ardito, Presidente della Giunta di Vigilanza ne rimarcò la crescita per numero di alunni, oltre 300 e per la promozione, 67%. La Scuola acquisì sussidi straordinari dal Ministero ed un posto di rilievo nel Levante, nonostante l'apertura delle scuole di Recco e Chiavari che erano temibili concorrenti rispetto al potenziale bacino d'utenza.

la Scuola continuò ad essere frequentata da un buon numero di allievi, ed il 14 febbraio 1875 fu dichiarata - SCUOLA GOVERNATIVA - e nel marzo 1876 - REGIO ISTITUTO NAUTICO -.

LA SVOLTA

Rapallo, città turistica già nota all’estero per le sue bellezze naturali e climatiche, fu una delle prime città a scegliersi un destino diverso: il turismo di élite, dotato di strutture alberghiere di altissimo livello. La sua rinuncia alla cantieristica navale fu quindi obbligata dall’impossibile convivenza tra il rumoroso scalo posto sul bagnasciuga e la tranquillità cercata dal turista proveniente dal nord, già pesantemente industrializzato e inquinato dai ‘fumi carboniferi’.

Il tramonto dei velieri rapallesi coincise, quindi, con le crescenti e svariate opportunità che il nuovo secolo andava dispensando. Spesso, i nuovi investitori sul turismo erano emigranti italiani di ritorno dalle Americhe che puntarono sulle località rivierasche, già pubblicizzate nelle Americhe per il clima da sogno, i bagni di mare, le escursioni culturali di arte profana e religiosa, l’arte eno-gastronomica, ma anche per quelle ludiche, con i celebri impianti dei campi da golf, tennis ecc...

Giunti a questo punto, corre l’obbligo di porci parecchie domande. Dove é finita questa immensa tradizione imprenditoriale? Dove é finito quell’enorme patrimonio umano di cui non si parla più ormai dal dopoguerra? Forse abbiamo perso la memoria di quello che eravamo? Perché siamo diventati quasi tutti “terrazzani”? Perché ci siamo “liberati” totalmente della nostra cultura e non riusciamo più a costruire NULLA di efficiente che sappia fronteggiare le nuove sfide del mare?

Oggi, purtroppo, assistiamo al crollo di dighe e di porti… la gente ha paura del mare e persino di sfruttare le vie di collegamento via mare con le località limitrofe. Ci siamo tuffati nel mare dell’assurdità consegnandoci ai grandi professori della parola, dei comunicatori, dei filosofi …. Quasi dimenticando chi siamo “dentro”!

Noi non abbiamo la competenza per rispondere a tutti questi temi. Altri lo faranno…

Noi, come Associazione MARE NOSTRUM RAPALLO , con la blasonata rivista mensile IL MARE, oggi MARE NEWS che ci dà ospitalità, da circa trent’anni tentiamo di tenere accesa la fiaccola della MEMORIA, convinti come siamo che solo in essa possiamo ritrovare I NOSTRI PERDUTI VALORI.

 

Carlo GATTI

L'articolo é stato pubblicato nel mese di Marzo 2020 sul

MARE NEWS

Rapallo

 


PIETRO ARDITO a 15 Anni dalla morte

 

PIETRO ARDITO

a 15 anni dalla morte

 

LA VIGNETTA: UNA VERA ARTE

La vignetta è il disegno di una breve storia, con o senza testo, che può a volte assumere, in due o tre casi, la forma di un fumetto. I vignettisti sono degli artisti, ma ugualmente giornalisti, titolari di una tessera di stampa. Rispecchiano la realtà sotto forma di illustrazione, umoristica in generale. La vignetta gioca anche il ruolo di effetto visivo.

La finalità della vignetta? Far ridere.

Di fronte alle polemiche, lo dimentichiamo troppo spesso. Pertanto, i vignettisti illustrano l’attualità con uno sguardo umoristico, ironico, sarcastico…Gli aggettivi sono numerosi! La vignetta piace per il suo lato spinto, rivelatore e incisivo. Rivelare, commentare, spiegare, denunciare, criticare, far reagire, scioccare, provocare un dibattito…Fanno anche parte degli obiettivi della vignetta a vari livelli. In ogni caso, la vignetta risveglia il senso critico dei lettori.

Tra disegno umoristico e satirico, c’è una linea sottile. Bisogna riconoscerla.

Il disegno umoristico non userà gli stessi codici. Può essere realizzato solamente per far ridere, rilassare il lettore di un giornale ad esempio. Scoprire l’ultimo disegno del proprio giornale preferito, fa parte delle attese dei lettori. La vignetta satirica è spesso scioccante. Non avrà lo stesso effetto su tutti in base ai temi trattati. Questo dipende in effetti dalle opinioni di ognuno. La satira tocca elementi tabù, persino sacri. È per queste ragioni che fa male ed è spesso soggetta a polemiche. Ad esempio le caricature di Maometto in Charlie Hebdo.

Come disegnare per la stampa?

I disegnatori usano molti metodi per raggiungere il loro obiettivo: la caricatura, la provocazione, gli stereotipi, l’ironia, i giochi di parole, l’umorismo nero, il confronto, l’allegoria, l’esagerazione. L’autoironia, la risata e l’umorismo permettono anche di sdrammatizzare una notizia, fare un passo indietro, usare il buon senso ed esprimere un’opinione. I vignettisti non per questo sono tutti “ingaggiati” in senso stretto. Sono prima di tutto degli osservatori del mondo che ci circonda. Si ispirano alla realtà per far ridere.

Come affermava Cabu:

“Non siamo portatori di messaggi. Siamo semplicemente dei clown, degli intrattenitori (…). L’umorismo è un linguaggio che ho sempre amato. Il nostro compito e di denunciare la stupidità facendo ridere.”

Dopo questa premessa è il momento di RICORDARE un vignettista di altissimo livello a cui teniamo in modo particolare perché ha dato tanto PRESTIGIO alla nostra Rapallo.


PIETRO ARDITO

 


 

15 ANNI SENZA IL GRANDE ARDITO...

Sono passati 15 anni dalla tua dipartita, ma noi conserviamo nel nostro cuore tutte le centinaia di vignette che ci hai donato nel corso di 30 lunghi anni di collaborazione.
Caro Pietro Ardito, continua a far divertire gli angeli in Cielo... (e ricordati di inviarci qualche caricatura del buon Dio... Lo sai che Lui è Persona di... Spirito, e non si offende...).


Ringrazio Nadia Molinaris a nome della ASSOCIAZIONE MARE NOSTRUM RAPALLO per averci ricordato un anniversario triste, ma molto significativo per i rapallini, i rapallesi… e per la storia di Rapallo.


OGGI 28.02.20 il Circolo della Pulce vuol ricordare i 15 ANNI della morte di un nostro grande: PIETRO ARDITO, con qualcosa di inedito grazie a Paolo Melani, che spero vogliate leggere perché gli uomini che han fatto la storia e la cultura devono essere conosciuti e ricordati. Grazie
Un quadernone datato 1945, con la copertina scura e quel profumo che ormai ha solo la carta ingiallita dal tempo. Appena lo apri hai quasi timore a toccarlo e sfogliarlo, ma da subito comprendi di avere tra le mani qualcosa di raro valore leggendo la dedica: “al Signor Nespolo con stima e riconoscenza Pietro Ardito – Rapallo 15 gennaio 1946”
Non nascondo che è stato emozionante, ogni volta nel girar pagina, trovare i capolavori inediti delle prime vignette giovanili del pittore, scrittore e caricaturista “Rapallino”.
Già perché il 28 febbraio ricorrono i 15 anni dalla morte di Pietro Ardito, così Paolo Melani, oggi erede del quaderno, ha pensato che era giusto ricordarlo e si è rivolto al Circolo della Pulce portando “in dote” uno spezzone di vita privata e di disegni inediti del grande artista. Un quaderno ricevuto in dono da Dora, la sua madrina di battesimo, figlia guarda caso, proprio di quel Nespolo della dedica.
Siamo negli anni ’40 quando nasce l’amicizia divenuta poi fraterna tra Nespolo ed Ardito, entrambi figli di emigrati della nostra città, arrivano dal sud America, il primo dal Cile e Pietro dall’Argentina, con una lingua che li accomuna, insieme a quell’ indissolubile sentimento molto Ligure, di orgoglio delle proprie radici che li fa sentire entrambi Rapallini. Una immagine di una Rapallo ben diversa da oggi, dove ci appare Nespolo come titolare dell’Agenzia Riviera di Piazza Cavour, ma anche costruttore dei due bei palazzi di Corso Assereto di fronte all’odierno Scarpamondo, il nonno “Dino” di Paolo Melani, con la sua officina di maniscalco, in mezzo agli orti di S. Anna (di fronte all’attuale Croce Bianca), gestita durante la guerra dalla moglie Cesarina e, Pietro, giovane magro col cappello e col suo quaderno in mano a disegnare i primi personaggi delle sue famose vignette. Non sapremo mai le confidenze che, magari in lingua spagnola, si scambiarono i due amici, ma di una cosa siam certi, entrambi vennero a Rapallo perché si sentirono Rapallini, nella nostra città lasciarono un segno importante e per quella conoscenza comune con Cesarina, oggi abbiamo la fortuna, nel ricordare doverosamente il nostro illustre concittadino Pietro Ardito, nel 15° anno della sua morte, di ammirare alcune delle sue prime e inedite caricature. Un grazie a Pietro Ardito, ma anche a Paolo che ci ha permesso di condividere una pagina di vita del grande vignettista.

Pulce Nadia Molinaris

 

Un po’ di biografia

PIETRO ARDITO (Buenos Aires, 21 marzo 1919 – Rapallo, 28 febbraio 2005)

E’ stato un pittore, disegnatore e caricaturista italiano. Nato in Argentina da genitori italiani emigrati, si trasferì giovanissimo a Rapallo, paese d'origine dei familiari.
Adempiuti gli obblighi di leva in Libia, iniziò la sua carriera professionale negli anni quaranta come collaboratore per spettacoli teatrali e disegnatore di tessuti per importanti ditte nel settore tessile di Como e della Toscana.

Successivamente, intraprese la carriera di caricaturista, un'attività che lo renderà famoso per la spiccata creatività che lo ha portato a collaborare con giornali e riviste italiane come Nazione SeraIl GirondinoSettimana IncomRivista MilanoIl LavoroIl Secolo XIXIl Quaderno del Sale.
Famose sono le sue caricature di intellettuali e scrittori realizzate per l'inserto
Mercurio del quotidiano La Repubblica e la pubblicazione di alcune vignette sul giornale tedesco Die Tageszeitung.
Nel corso della sua carriera, Ardito ha approfondito la propria attività di pittore in senso stretto realizzando opere esposte in musei locali e nazionali.
Nel
1984 collaborò con la RAI alla trasmissione Prisma, trasmessa su Raiuno.
Negli stessi anni
Indro Montanelli lo invitò a partecipare quotidianamente con le sue caricature alla illustrazione di un fatto del giorno de Il Giornale.
La pubblicazione in Germania di un suo libro -
Psicografie - contribuì ad accrescere poi la sua popolarità anche all'estero.
Le opere di Ardito sono esposte in diversi musei italiani, come il Museo Internazionale della Caricatura di Tolentino e il Museo del Cinema di Torino, nonché in altri siti culturali esteri a Basilea, Istanbul e al Kunstsammlung di Düsseldorf.
Molti i riconoscimenti internazionali ricevuti da Ardito in carriera: nel
1985 e nel 1989 è stato premiato al Salone Internazionale dell'Umorismo di Bordighera;

L'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ha organizzato nella sede di Palazzo serra di Cassano, nel 1997, una mostra delle sue caricature dal titolo: "I Filosofi e il Caos", a cura del filosofo Alessandro Di Chiara. Nel centenario della morte di F. Nietzsche la città di Rapallo ha patrocinato, insieme al Dipartimento di Filosofia dell'Università di Genova, con la direzione scientifica di Alessandro Di Chiara e la collaborazione di Carlo Angelino, un Simposio Internazionale dal titolo "F.Nietzsche 1900-2000", al quale hanno partecipato alcuni tra i più noti pensatori contemporanei; tra le attività collaterali al Simposio anche la Mostra di Ardito intitolata " Nietzsche precursori e epigoni" e curata dallo stesso filosofo della mostra napoletana.

Nel 1997 ha realizzato il volume Caricature in linea e, nel 2003, il libro Le caricature di Pietro Ardito, entrambe dedicate alle sue umoristiche caricature.
A Rapallo ha dedicato un originale volume umoristico,
Rapallini & Rapallesi
, raffigurante personalità di rilievo della città ruentina disegnate con semplici tratti di china, tipici del suo stile artistico.

Il 15 febbraio del 2005 il comune di Rapallo ha dedicato all'umorista una mostra personale al Castello sul mare, presentando al pubblico il suo volume Biografia e bibliografia di quel genio della caricatura che risponde al nome di Pietro Ardito. La mostra fu peraltro funestata la mattina del 28 febbraio (ovvero tredici giorni dopo l'apertura) dalla notizia dell'improvvisa morte del disegnatore.

Un anno dopo, il 28 febbraio 2006, il comune rapallese gli ha intitolato la piazzetta antistante la sua abitazione.


La fama di Ardito nasce dal suo modo di lavorare che consisteva prima nel fare uno studio del personaggio, poi eseguire una prima caricatura, alla quale togliere ciò che non è saliente: una sorta di ermetismo del disegno. Arrivato giovanissimo a Rapallo dall’Argentina, Ardito per la sua abilità ottiene che le sue opere vengano pubblicate su riviste in Italia e all’estero: Girondino, Settimana Incom, Le Ore, Nazione Sera, Mercurio. Suoi lavori sono esposti in musei di Basilea, Berlino, Baiardo, Istanbul, Tolentino e Torino.
A Rapallo, che lo ha accolto e valorizzato, ha dedicato un originale volume umoristico «Rapallini & Rapallesi» raffigurante personalità di rilievo della città ruentina disegnate con semplici tratti di china, tipici del suo stile artistico.


ALCUNE DELLE VIGNETTE FAMOSE DI PIETRO ARDITO

Il vignettista Pietro Ardito colui che “ha raccontato l’Italia attraverso trent’anni di satira”

Pietro Ardito (Buenos Aires, 1919 – Rapallo, 2005), è stato pittore e disegnatore. Come caricaturista ha raggiunto una sintesi efficacissima e una stilizzazione molto personale: il suo tratto ricorda il grande artista Olaf Gulbransson del quale si dice che ricorresse più alla gomma che al pennino.
I disegni originali qui esposti, con arguzia, ma senza cattiveria, ritraggono illustri personaggi italiani e stranieri (Rapallo, 1982).


Sandro Pertini


Giovanni Spadolini


Enrico Berlinguer


Amintore Fanfani


Giorgio Almirante


Filippo Maria Pandolfi


Ronald Reagan


Ayatollah Khomeyni


Mao Zedong


Gandhi


Giovanni Paolo II


Preti sulla barca


 


Churchill



San Totò

Onassis


Napoleone


Buster Keaton

Dalla Raccolta Govi


 

a.c. di

CARLO GATTI

 

Rapallo, 2 Marzo 2020