LA STORIA DI MARY ANN
Image: National Portrait Gallery, Mary Ann Brown Patten 1857
Due anni fa è stata celebrata negli Stai Uniti il mese della storia delle donne, e vale oggi la pena di riportare in Italia, con un ritardo inspiegabile, la tragica storia di Mary Patten, che comandò un clipper di 216 piedi (66 metri) attorno a Capo Horn fino a San Francisco.
Il clipper Flying Cloud al largo dell’isola di Wight
Dipinto di James E. Buttersworth
La rotta compiuta da Mary Ann al comando del clipper Neptune’s Car
LA PROPAGANDA DELL’EPOCA
Solo 105 giorni da New York a San Francisco via Capo Horn
SULLA ROTTA DELL’ORO
In basso a sinistra il famigerato CAPO HORN
Durante una traversata da New York a San Francisco nel 1856, il capitano del clipper Neptune’s Car si ammalò. Poi, nei pressi di Capo Horn, il capitano Joshua Patten cadde in coma. Il primo ufficiale cercò di convincere l’equipaggio a fare scalo in Argentina o a tornare a New York.
La moglie del capitano, Mary (l’unica altra persona a bordo che sapeva navigare), assicurò loro di poterli portare a San Francisco.
Ottenuto il loro unanime appoggio, la Neptune’s Car doppiò Capo Horn sotto il suo comando e arrivò sana e salva a San Francisco.
All’epoca, Mary Patten aveva 19 anni ed era incinta di otto mesi. Oggi è considerata la prima comandante donna di una nave mercantile americana.
L’ospedale presso la Merchant Marine Academy di Kings Point, NY, porta il suo nome.
MASSACHUSSETS
TERRA DI MARINAI D’ALTOMARE
Mary Ann Patten nacque nel 1837 a Chelsea, Massachusetts, cuore pulsante di una fiorente tradizione marinara. La zona era famosa per i suoi abili costruttori navali e per le sue audaci spedizioni, in particolare la caccia alle balene, che aveva plasmato una cultura marinara unica, in cui intere famiglie erano coinvolte nella vita a bordo.
Le donne, spesso trascurate dalla narrazione storica, svolgevano ruoli importanti, dal cucito e le riparazioni alle attività domestiche, contribuendo al buon funzionamento delle navi e al benessere dell’equipaggio.
Questa immersione familiare nel mondo marittimo fornì a Mary Ann una base unica di conoscenze e competenze, che le sarebbero state preziose in seguito. La sua familiarità con le navi, le carte nautiche e i principi della navigazione non era insolita, ma piuttosto un’eredità della sua stessa famiglia e della cultura marinara del Massachusetts, una cultura che, seppur valorizzando innanzitutto l’abilità maschile, non negava mai il contributo determinante delle donne.
Mary Ann Patten, appena diciannovenne e incinta, si trovò a fronteggiare una situazione disperata. Il viaggio da New York a San Francisco sulla Neptune’s Car, iniziato con il marito Joshua, capitano, si trasformò in un incubo. Joshua, colpito da tubercolosi, era costretto a letto, inabile al comando.
Il primo ufficiale era stato allontanato, e il secondo risultava troppo inesperto per guidare la nave attraverso l’Oceano Pacifico.
La responsabilità, improvvisamente e inesorabilmente, ricadde sulle spalle di Mary Ann.
Nonostante la sua giovane età e la delicata situazione fisica, lei, grazie alla sua profonda conoscenza della navigazione, acquisita con passione e impegno, si fece carico del comando.
Per 56 giorni, si trovò ad affrontare le dure prove della navigazione. Tempeste violente scuotevano la Neptune’s Car, mettendo a dura prova l’equipaggio e la stessa struttura della nave. Mary Ann, con fredda determinazione, diede prova di grandi capacità di leadership, gestendo l’equipaggio, prendendo decisioni difficili, mantenendo la rotta nonostante le avversità. Navigò tra le onde, lottando contro la disperazione e la minaccia di un possibile ammutinamento. Di giorno comandava la nave, di notte si occupava del marito morente.
La sua tenacia, unita alla sua conoscenza tecnica, furono decisive per portare la Neptune’s Car a destinazione.
Arrivarono a San Francisco, dopo due mesi di viaggio infernale. Ma, pur avendo salvato la nave e l’equipaggio, Mary Ann ebbe l’amaro in bocca della perdita del suo amato marito, che morì poco prima di raggiungere il porto. La giovane, sola e distrutta dal dolore, contrasse la stessa malattia e morì nel 1861 a soli 25 anni.
Il silenzio che avvolge la storia di Mary Ann Patten è un silenzio assordante, una lacuna inspiegabile nella narrazione della storia marittima. Un’eroina dimenticata, un’impresa straordinaria relegata all’oblio. Le pagine bianche che seguono rappresentano quell’assenza, quel vuoto che la storia ufficiale ha lasciato, un vuoto che oggi, finalmente, possiamo iniziare a colmare, raccontando la sua storia, rendendole finalmente giustizia.”
Il classico shape del CLIPPER
“Smashing her way through enormous cross seas and howling winds the Neptune’s Car began to run her easting down. She passed a battered barque bearing Hamburg markings vainly attempting to make westing against a thundering south-westerly gale.” Those with an interest in American maritime history would know of the story of Mary Patten and the clipper ship Neptune’s Car. However few would be aware of the cursed nature of the ship. The Patten’s fateful voyage was just one in the career of a clipper whose travels spanned the globe. Built at the yard of Page & Allen in Gosport, Virginia in the spring of 1853, the Neptune’s Car quickly established her reputation for speed. However murder, mutiny, mayhem, plague, disaster, war, death and financial ruin haunted any who know her. The fickle hand of fate was always at the helm and like the oceans upon which the clipper sailed, she spared none who showed weakness! Volume One of the Virginia Clippers.
Chiunque conosca la storia marittima americana saprà della storia di Mary Patten e del clipper Neptune’s Car. Tuttavia, pochi sarebbero a conoscenza della natura maledetta della nave. Il fatale viaggio dei Patten fu solo uno nella carriera di un clipper i cui viaggi attraversarono il globo.
Costruita nel cantiere di Page & Allen a Gosport, Virginia, nella primavera del 1853, la Neptune’s Car si guadagnò rapidamente la reputazione di nave velocissima. Tuttavia, omicidio, ammutinamento, caos, peste, disastro, guerra, morte e rovina finanziaria perseguitarono chiunque la conoscesse.
La mano capricciosa del destino era sempre al timone e, come gli oceani su cui navigava il clipper, non risparmiava nessuno che mostrava debolezza! “Fracassandosi attraverso enormi mari incrociati e venti ululanti, la Neptune’s Car iniziò a diminuire la sua rotta verso est. Passò una goletta malconcia con marcature di Amburgo che tentava invano di dirigersi verso ovest contro una tempesta di sud-ovest fragorosa.
Volume Uno dei Virginia Clippers.
ALBUM FOTOGRAFICO
Clipper a Capo Horn
Il SESTANTE DEI PATTEN
Image: Sextant, ca 1825-1850, The Mariners’ Museum and Park 1998.0050.000001
New York – San Francisco: La rotta seguita dal clipper Neptune’s Car
Image: Boston-San Francisco route taken by Dashing Wave in 1860, from Cruise of the Dashing Wave, Peabody Essex Museum.
Certificato di morte del Comandante Joshua Patten
Image: Captain Joshua Patten Obituary July 25, 1857
Image: Mary Patten Obituary March 18, 1861
Le tombe dei coniugi PATTEN
I CLIPPERS
le “FERRARI” dell’800
https://www.marenostrumrapallo.it/i-clippers-le-qferrariq-dell800/
Carlo GATTI
CUTTY SARK
UN CLIPPER NELLA LEGGENDA
https://www.marenostrumrapallo.it/cutty-sark-un-clipper-nella-leggenda/
Carlo GATTI
LA BALENIERA CHARLES W.MORGAN
https://www.marenostrumrapallo.it/charles/
Carlo GATTI
Carlo GATTI
Rapallo, Lunedì 21 Aprile 2025